Chi+rende+di+pi%C3%B9+in+12+anni%3A+il+Buono+Fruttifero+Postale+3%26%23215%3B4+o+il+BTP+Mz37%3F+Un+confronto+concreto+con+un+caso+reale+da+50.000+euro
tradingit
/chi-rende-di-piu-in-12-anni-il-buono-fruttifero-postale-3x4-o-il-btp-mz37-un-confronto-concreto-con-un-caso-reale-da-50-000-euro/amp/
Economia e Finanza

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Published by

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti. Due strumenti a confronto, numeri reali, una scelta tutt’altro che scontata.

Questo non è solo un articolo su finanza e rendimenti, ma un piccolo viaggio nel mondo degli investimenti raccontato con gli occhi di chi ha ancora la vita davanti. E se a insegnarti qualcosa fosse proprio un bambino?

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37?-trading.it

Martino ha solo 12 anni, ma ha le idee più chiare di molti adulti. Invece di desiderare un nuovo telefono o una vacanza extra, ha chiesto a suo padre: “Papà, come posso investire i miei 50.000 euro?” Un’eredità lasciata dai nonni, custodita in banca, in attesa che qualcuno se ne occupasse. E ora quel qualcuno è proprio lui.

Davanti a questa domanda, il papà si è fermato a riflettere. Due le strade possibili: il classico Buono Fruttifero Postale 3×4 o un BTP a lunga scadenza, precisamente il BTP Tf 0,95% con scadenza 2037. Due mondi diversi, due filosofie. Chi conviene di più? Per capirlo, abbiamo fatto i conti.

Il buono 3×4: semplice, sicuro, ma senza fuochi d’artificio

Martino sceglie di investire nei Buoni Fruttiferi Postali, nella versione 3×4. Durata massima 12 anni, interessi che maturano ogni tre. Nessuna spesa di apertura o gestione. Investendo 50.000 euro, riceverà alla fine del periodo 63.725,41 euro netti. Si tratta di un guadagno complessivo di circa 13.700 euro, con tassazione agevolata al 12,5%.

Il buono 3×4: semplice, sicuro, ma senza fuochi d’artificio-trading.it

È uno strumento ideale per chi non ama i rischi, garantito dallo Stato e flessibile: si può ritirare in qualsiasi momento, anche se prima dei tre anni non si ottiene alcun interesse. Perfetto per chi, come Martino, potrebbe cambiare idea strada facendo. Ma i rendimenti sono limitati e, in termini reali, difficilmente battono l’inflazione.

Il BTP Mz37: più rendimento, ma servono pazienza e stomaco forte

Poi c’è il BTP Tf 0,95% con scadenza nel 2037. Prezzo d’acquisto attuale: 71,50. Investendo 50.000 euro, Martino acquista circa 698 titoli. A scadenza riceverà 69.800 euro, più le cedole annuali. Tolte tasse e costi, l’importo finale stimato arriva a circa 75.000 euro netti. Il rendimento netto effettivo è del 3,82%, superiore a quello del buono.

Ma i BTP vanno capiti. Ci sono commissioni di acquisto, spese di tenuta dossier, oscillazioni di mercato. Se venduti prima della scadenza, possono portare perdite. Non proprio il massimo per un dodicenne alle prime armi.

Eppure, per chi riesce a mantenere la rotta, il guadagno è tangibile.

Allora, chi vince? In termini di rendimento, il BTP batte il Buono Postale. Ma se si guarda alla tranquillità, alla semplicità e alla sicurezza, il Buono 3×4 è imbattibile. Martino, oggi, ha capito una cosa importante: non conta solo quanto guadagni, ma come arrivi al traguardo. E tu, al posto suo, quale strada avresti preso?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Conti correnti a rischio per chi non usa il bancomat: controlli del Fisco in arrivo

L'Agenzia delle Entrate può sempre verificare i dati dei conti correnti. Occhio a questo elemento,…

2 ore ago

Euro forte, Apple scontata: ecco cosa fa un investitore esperto

Cosa ci fa un investitore esperto davanti a un crollo dei mercati? Forse non quello…

4 ore ago

Price Action: si vince concentrandosi su pochi titoli, svelato trucco degli esperti

La Price Action è un'efficace strategia di trading, adatta solo a coloro che intendono puntare…

5 ore ago

Da 200 a 82 dollari: cosa sta succedendo alle azioni Disney? Per gli analisti è Buy con target a 125

Cosa spinge un investitore a puntare tutto su un titolo che ha perso più del…

6 ore ago

Congedo parentale: puoi non stare col figlio senza essere licenziato, la Cassazione fa un regalo sorprendente ai lavoratori

La rivoluzione della Cassazione sul Congedo Parentale è una novità sorprendente, perché non si verrà…

7 ore ago

Bitcoin: svelato perché ha resistito alla tempesta dei dazi meglio delle azioni

Puntare sul Bitcoin potrebbe essere la soluzione vincente? I pericoli sono ancora elevati, ma la…

8 ore ago