Certificazione+Unica%3A+devi+controllare+queste+cose+perch%C3%A9+%C3%A8+quasi+sempre+sbagliata+e+le+conseguenze+ricadono+su+di+te
tradingit
/certificazione-unica-devi-controllare-queste-cose-perche-e-quasi-sempre-sbagliata-e-le-conseguenze-ricadono-su-di-te/amp/
Economia e Finanza

Certificazione Unica: devi controllare queste cose perché è quasi sempre sbagliata e le conseguenze ricadono su di te

Published by

Per capire se la certificazione unica è corretta in ogni suo punto non bisogna essere dei geni, ma avere chiari questi punti.

La certificazione unica è un documento economico-fiscale importantissimo, in quanto serve per accertare che sono stati posti in essere i pagamenti conseguenti alla prestazione lavorativa. Per essere tutto in regola è necessario che sussistano degli elementi ben precisi: quali sono? Alcuni sono sottovalutati, ma la loro importanza è invece peculiare. Guida gratuita per individuarli subito.

Certificazione Unica: devi controllare queste cose perché è quasi sempre sbagliata e le conseguenze ricadono su di te- Trading.it

Per prima cosa, occorre asserire l’importanza di questo documento. La certificazione unica, siglata con CU di norma, è in Italia uno degli elementi fiscali più importanti al fine di accertare in maniera formale i redditi percepiti dai lavoratori. Dipendenti, autonomi o collaboratori che siano, vale per tutti. Infatti, richiede attenzione e precisione, dato che non mancano insidie e problematiche varie nelle quali anche i più esperti possono ricadere. Le conseguenze sono negative qualora ci sia anche un errore pur in apparenza banale.

Si tratta di sanzioni, ma anche di complicanze di natura burocratica. Per cui per garantire una corretta compilazione e trasmissione del documento, accertarsi su possibili dubbi con consulenti ed esperti, è una decisione importante, ma non è la sola. Le altre indicazioni le forniamo noi in maniera pratica e veloce. Ecco cosa fare.

La compilazione della CU è di natura complessa, poiché concerne l’inserimento di diverse tipologie di reddito. Appunto, si includono stipendi, pensioni, e provvigioni. Nel settore sportivo sono richiesti dei dati aggiuntivi, e questo documento è ancora più articolato degli altri. È noto che va trasmesso telematicamente all’ADE, cioè l’Agenzia delle Entrate, e per questo visionare errori è ancora più facile.

Come può dirsi corretta la CU?

La miglior tecnica per avere una certificazione unica corretta, punto per punto

Compreso in maniera approfondita cosa contraddistingue la certificazione unica, adesso bisogna evidenziare oltre ai possibili errori, tutti i rischi nei quali si può incorrere. Soprattutto perché non in tutti, ma in certi casi si può correggere, ma questo non significa che sia una procedura immediata, anzi a volte, non lo è per niente. Perché sbagliare quando basta poco per fare bene?

La miglior tecnica per avere una certificazione unica corretta, punto per punto- Trading.it

Innanzitutto, è bene sapere che la compilazione è responsabilità del datore di lavoro o dell’ente previdenziale. Le sanzioni possono andare da 100 euro a 50 mila euro per sostituto d’imposta, in relazione al danno commesso! Il punto è che gli errori nelle CU emesse dall’INPS o dal datore causano guai amari ai contribuenti.

Infatti, possono esserci trascritte informazioni sbagliate che comportano ad esempio, importi non dovuti. O ancora casi di difficoltà nell’uso della dichiarazione precompilata. Anche i ritardi portano a gravi conseguenze. Se la CU non è presentata nei termini stabiliti, le sanzioni variano in relazione a ciò.

Ad esempio, il 16 marzo è la data di scadenza. Se si è oltre questa, ma nei 5 giorni, non ci sono guai, ma se si va oltre i 60 giorni la multa è ridotta a un terzo. In questo caso, si può correggere e si ricorre al ravvedimento operoso, che è l’istituto che serve proprio per “sanare” queste situazioni di ritardo, errore o omissione di informazioni importanti.

Ma è davvero così semplice? Ecco le peggiori conseguenze degli errori e le condizioni di correzione.

Come correggere la CU errata: mosse e soluzioni che può compiere il dipendente

È bene riconoscere che il cittadino non ha sempre torto, e il lavoratore deve difendere i suoi interessi. Per cui, se il datore o l’ente che sia, ha commesso un errore, o più di uno, questi vanno corretti. Ritirarsi o omettere una condizione del genere, ha ulteriori conseguenze. Cosa può fare il dipendente?

Come correggere la CU errata: mosse e soluzioni che può compiere il dipendente- Trading.it

È vero che si tratta di un sistema abbastanza rigido e severo, ma nonostante ciò non implica il cumulo giuridico delle violazioni. Soprattutto il singolo davanti ogni CU che ha la sua multa, ha la possibilità di tutelarsi. Infatti, se l’ente o il datore emettono dei documenti con errori, non possono rifiutarsi nella correzione.

Ignorare notificazioni di errori significa mettersi contro la normativa vigente. I controlli continueranno a sussistere, e nel tempo le sanzioni diventeranno più amare. E se un dipendente riceve una CU errata come può agire? Può correggere, sollecitando datore o ente per averne una nuova, ma in caso contrario, se chi deve correggere non lo fa, il lavoratore può denunciare il sostituto d’imposta, cercando di far valere il suoi diritti.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

I conti deposito brillano, ma il vero affare è questo BTP con cedola alta e rendimento elevato

Il calo dei tassi scuote i risparmiatori: mentre BOT e conti deposito si sfidano a…

18 minuti ago

A maggio parte il bonus tanto atteso: paghi solo il 50% oppure il 35%

La circolare n. 83/2025 dell'INPS mette in gioco nel mese di maggio un bonus a…

1 ora ago

Arriva la misura sociale per i precari anche se hanno lavorato in modo frammentario: nuova normativa

Maturare i requisiti per i precari potrebbe non essere una passeggiata, così la nuova normativa…

2 ore ago

Non sempre sei colpevole: la svolta storica della Cassazione contro l’Agenzia delle Entrate

Un errore nei pagamenti all’Agenzia delle Entrate può far tremare i polsi, ma una recente…

3 ore ago

Gap e Lap: peccato che solo pochi trader conoscano ed usino questa cruciale differenza

I traders più esperti avranno sicuramente sentito parlare di "gap" e "lap". Cosa indicano e…

4 ore ago

I segreti dei tuoi movimenti bancari nelle mani del fisco

Ti sei mai chiesto se il fisco può sbirciare nei tuoi conti bancari senza alcun…

6 ore ago