Cedolare+secca+sugli+affitti%3A+quando+conviene+e+come+calcolarla
tradingit
/cedolare-secca-affitti/amp/
Economia e Finanza

Cedolare secca sugli affitti: quando conviene e come calcolarla

Published by

Meglio la cedolare secca rispetto al regime IRPEF ordinario per quanto riguarda gli affitti? Vediamo come si calcola e se realmente conviene.

I locatari possono scegliere il regime fiscale agevolato della cedolare secca in via opzionale. Come previsto dal DLSG 23/2011 all’art.3 essi possono sceglierla sia al momento della stipula del contratto di locazione sia negli anni a seguire purché lo comunichino al locatore.

Adobe Stock

La cedolare secca si può applicare soltanto ai contratti di affitto residenziali compresi nelle categorie catastali che vanno dalla A1 alla A11 ad esclusione della A10. Possono sceglierla le persone fisiche che vantano un diritto reale di godimento su un immobile e i proprietari, inclusi anche gli affittuari.

Quali sono i vantaggi della cedolare secca per gli affitti?

La cedolare secca prevede una tassa piatta per i redditi prodotti da un contratto di locazione residenziale per cui viene considerata un’imposta che sostituisce l’addizionale IRPEF, l’aliquota IRPEF ordinaria e le imposte di bollo di registro. Le tasse da versare al Fisco per quanto riguarda gli affitti delle abitazioni vengono calcolate in due modi: per il contratto a canone libero con l’aliquota del 21% mentre per quello a canone concordato (3+2) si applica l’aliquota del 15%.

Per cui è chiaro che maggiore è il reddito sottoposto a tassazione IRPEF più aumentano i vantaggi fiscali della cedolare secca. C’è però da considerare che il reddito viene calcolato nel reddito complessivo per cui vi rientrano anche tutti i requisiti fiscali e reddituali utili ad avere detrazioni e agevolazioni.

Il locatore che vede applicata al contratto di affitto la cedolare secca con canone concordato è certo di avere il canone di affitto bloccato per tutto il tempo della locazione. Questo è in parte uno svantaggio per il locatario, che come previsto dalla legge non può aumentare i prezzi. Tuttavia entrambe le parti hanno diritto a delle agevolazioni fiscali.

Come funziona la cedolare secca nella Dichiarazione dei redditi

Quando si fa la dichiarazione dei redditi con la cedolare secca essa viene applicata sul 100% del canone incassato mentre invece nel regime IRPEF, per i contratti a canone libero si dichiara il 95%.

Se si sceglie la cedolare secca anche il reddito totale sul quale va calcolato l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) prevede un valore più elevato che corrisponde al reddito personale più il 100% del reddito prodotto dalla locazione. Al contrario il regime IRPEF implica un valore che corrisponde al reddito personale più il 95% del reddito da locazione.

Pagamento della cedolare secca nel 2022

Da quest’anno per il pagamento con cedolare secca ci sono alcune novità. L’acconto può essere versato in un’unica soluzione se è minore di 257,52 euro o in due tranche se superiore o uguale a euro 257,52. Questo acconto va infatti calcolato sul 100% della tassa dovuta per i redditi riguardanti l’anno precedente assoggettati a cedolare secca. Va versato però solo se si supera la cifra di 51,65 euro.

Per quanto riguarda i termini per il pagamento i contribuenti dovranno provvedere al versamento della prima rata, pari al 40%, entro il 30 giugno e a quello della seconda, pari al restante 60%, entro il 30 novembre. Coloro che sono soggetti ad ISA versano invece il 50% a giugno e il 50% a novembre. Se si effettua il pagamento con il modello F24 bisogna inserire gli appositi codici tributo:

1840 per Cedolare secca locazioni – Acconto prima rata,

1841 per Cedolare secca locazioni – Acconto seconda rata o unica soluzione,

1842 per Cedolare secca locazioni – Saldo.

In conclusione

Abbiamo visto che la cedolare secca può essere vantaggiosa fiscalmente in alcuni casi, in particolare per quei locatori che dispongono anche di altri redditi con tassazione IRPEF. Risulta meno conveniente di altri regimi fiscali se non si hanno altri redditi derivanti dall’affitto di una o più unità abitative e quando si prospetta un aumento dell’inflazione nel tempo in cui il contratto di affitto rimane valido.

Recent Posts

Crolla il rame, vola l’oro: cosa succede davvero dietro le quinte dell’economia globale?

Cosa faresti se il valore di qualcosa che credevi stabile iniziasse a vacillare sotto i…

1 ora ago

Bonus in busta paga di 300 euro ad aprile: ecco chi sono i fortunati che lo riceveranno

Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…

2 ore ago

Bonus psicologo: dal 15 aprile i nuovi beneficiari, che cifre avrai e come verificarle

Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederĂ  dal 15 aprile e non tutti…

3 ore ago

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

11 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

12 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

13 ore ago