Con l’arrivo del Cashback di Stato sarà possibile recuperare il 10% delle spese relative all’acquisto di medicinali. Ci sono importanti novità in arrivo.
Il Cashback di Stato offre la possibilità di acquistare medicine e recuperare il 10% del loro valore. Ma sono previste delle importanti novità che riguardano l’ingresso al progressivo di nuovi player, come Satispay, Nexi, Yap e Hype.
Inoltre, anche Poste Italiane è alla lista dei partner e rilancia, proponendo €1 di rimborso per ogni transazione effettuata con Postepay. Senza poi dimenticare la detrazione IRPEF del 19%.
Insomma, per il 2022 sono previste diverse novità che riguardano l’acquisto di farmaci e che permettono di beneficiare di diversi tipi di sconti.
Inutile a dirsi, la riduzione fiscale del 19% risulta essere quella più conveniente. Tuttavia per chi non ha voglia di attendere la dichiarazione dei redditi, è possibile ottenere il Cashback di Stato e dunque una riduzione immediata del costo pari al 10% dell’importo speso.
Il Cashback di Stato è un’iniziativa promossa dal Governo che permette di recuperare il 10% delle spese sostenute per l’acquisto di medicinali nel 2022. Si tratta di un modo comodo e veloce che consente ai contribuenti di ottenere liquidità immediata, senza dover attendere la dichiarazione dei redditi.
Grazue a questo sistema è possibile recuperare un importo massimo di €15 e di €150 nel semestre di riferimento.
Ad oggi, è avuta la conferma di 3 Cashback di Stato:
Per poter beneficiare del rimborso previsto dal Cashback di Stato occorre effettuare i pagamenti utilizzando gli strumenti elettronici. Ci stiamo riferendo a carte di credito o di debito, Bancomat o App di pagamento.
Tra le novità previste per il 2022 mi sarà l’ingresso progressivo di alcuni player come Satispay, Nexi, Yap e Hype.
Un’altra importante novità riguarda l’iniziativa introdotta da Poste Italiane che ha deciso di proporre €1 di rimborso per ogni transazione effettuata con Postepay. In tal caso, è previsto un limite massimo giornaliero di rimborso pari a €10.
La cosa più importante che riguarda la possibilità di ottenere un rimborso sulle spese mediche, è il fatto che tutte queste opzioni siano cumulabili con la detrazione IRPEF al 19%.
Diamo, dunque, un’occhiata alla lista delle spese mediche per le quali è possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 19% troveremo:
Ciò che conta davvero è che al netto di tutte le iniziative provvisorie di Cashback di cui abbiamo parlato, il contribuente potrà comunque accedere alla detrazione IRPEF del 19%.
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…