Il fenomeno delle Case a 1 Euro è tutt’altro che effimero o riservato a pochi: ci sono tantissimi Comuni italiani, da Nord a Sud, che offrono questa opportunità.
Esistono delle regole e dei requisiti da rispettare per aderire all’iniziativa. Scopriamo i dettagli, insieme all’elenco completo dei paesi dove possiamo acquistare case favolose solamente a 1 euro.
Il progetto ideato inizialmente in via sporadica da alcuni Comuni per evitare lo spopolamento di piccoli borghi è diventato sempre più popolare. I vantaggi di iniziative come questa sono facilmente intuibili: i territori possono continuare ad essere valorizzati e le persone hanno l’opportunità di trovare un alloggio a prezzi convenienti. Probabilmente anche la pandemia ha aiutato in questo senso, perché in molti hanno rivalutato le priorità e gli effetti benefici di una vita più a contatto con la natura.
Molte delle case a 1 euro, infatti, si trovano in piccoli paesi, dai quali i cittadini sono “scappati” per cercare le comodità delle grandi città. Nonostante i bonus acquisto per i giovani, i prezzi sono ancora molto alti. Ma adesso c’è un’inversione di tendenza, e chi desidera cambiare vita ha molte opportunità. Spesso vi sono annunci di case a 1 euro che si trovano in luoghi incantevoli, con paesaggi mozzafiato, situati in località dove però non mancano servizi e tutto ciò di cui si ha bisogno. Viene davvero voglia di cercare subito un’occasione del genere, ma prima dobbiamo sapere quali sono le regole.
La definizione di “case a 1 euro” è un po’ illusoria, ma serve a far riconoscere il tipo di progetto. Ovviamente non è che un cittadino si presenta all’annuncio e con 1 solo euro acquista una casa, ma i vantaggi esistono davvero e sono concreti.
A seconda del Comune dove è attivo il bando, potremmo trovare regole differenti, o modalità di accesso particolari. In linea generale, però, vengono richiesti alcuni obblighi: ad esempio di prendere la residenza in quella determinata località, oppure di non superare una certa età anagrafica; o ancora, di prestare poi lavoro presso il Comune in oggetto.
Per quanto riguarda invece i dettagli tecnici, le regole da rispettare sono solitamente le seguenti:
Le case a 1 euro non sono offerte solamente ai privati cittadini; anzi, possono acquistarle anche ditte, aziende o società che desiderano trasformarle in attività ricettive/turistiche.
Una volta che abbiamo deciso di tuffarci in questo tipo di avventura, non rimane che scegliere la località preferita. Abbiamo a disposizione tantissimi luoghi e proposte, e per avere le informazioni dettagliate sarà sufficiente fare una telefonata al Comune in oggetto, oppure andare a fare una gita fuori porta, visionare la situazione e rivolgersi direttamente all’Amministrazione competente. Ecco l’elenco completo di tutti i Comuni che offrono case a 1 euro:
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…