Casalinghe%2C+assegno+di+561%2C72+euro+al+mese%3A+il+fondo%2C+come+funziona+e+dettagli
tradingit
/casalinghe-assegno-fondo/amp/
Economia e Finanza

Casalinghe, assegno di 561,72 euro al mese: il fondo, come funziona e dettagli

Published by

Possono le casalinghe avere un assegno al mese? Il ruolo del fondo, come funziona e le possibilità anche per gli uomini: i dettagli di seguito

Quando si parla di temi che hanno a che fare a vari livelli con l’economia, spunti ed interrogativi da approfondire non mancano, come nel caso delle casalinghe e dalla possibilità legata al fondo, anche per gli uomini: di seguito i dettagli al riguardo.

fonte foto: Adobe stock

Poter andare in pensione non è qualcosa che tutti possono permettersi, in primo luogo perché servono determinati e molteplici talvolta anni di contributi versati, e in secondo luogo perché coloro che ad esempio non lavorano, o lo fanno saltuariamente, versano pochi contributi, come nel caso delle casalinghe.

Lo stesso concetto è applicabile anche agli uomini, giacché tanto le donne quanto gli uomini per l’appunto possono decidere di dicarsi alla cura della famiglia e degli spetti della casa.

Ciò che va approfondito riguarda l’esistenza di un Fondo, come spiegato da Proiezionidiborsa.it,  che consente a chi si trovasse in tale situazione, di poter avere accesso alla pensione, ma si tratta di strumenti particolari con condizioni e dettagli da conoscere e la cui convivenza dipende, si legge.

Senza contribuiti si può fare affidamento, a 67 anni, all’assegno sociale, una misura che però resta ancorata al reddito di colui che ne fa richiesta e del coniuge, qualora presente. Nel caso il cui il reddito del marito sia troppo alto, non vi è l’assegno sociale per la moglie casalinga, nonostante l’età.

Una soluzione potrebbe dunque essere rappresentata dal Fondo Casalinghe, poiché già a 57 anni di età e con soli 5 anni di contributi, si potrebbe avere accesso alla pensione. Serve però che la pensione, si legge su Proieizionidiborsa.it, sia pari ad almeno 561,72€ al mese. Per poter essere liquidata infatti, serve che la pensione sia pari ad almeno 1.2 volte l’assegno sociale, il quale rispetto al 2022 è pari a 468,10€.

In merito al tema in oggetto, in primo luogo serve fare l’iscrizione al Fondo Casalinghe presso INPS, una volta ottenuto il via libero da quest’ultimo, serve iniziare a versare e a tal riguardo si legge che i versamenti sono liberi, per un mese di contributi occorre che si versi almeno 25,82€.

Casalinghe, fondo: a chi conviene e come funziona

Tema dunque di grade importanza e rilevanza, quello in oggetto, al cui riguardo si possono leggere altre info anche approfondendo qui, sul tema casalinghe e pensione.

Come si legge nell’approfondimento di Proiezionidiborsa.it, qualora si versasse meno denaro, ad esempio venti euro al mese per dieci mesi, l’INPS accrediterebbe meno di un anno di contributi. Nello specifico, 7,7 mesi di contribuzione, si legge, in base all’operazione matematica di 200 diviso 25,82.

Ai fini dell’ottenimento del diritto ad una prestazione pensionistica da tale Fondo, serve avere versato almeno cinque anni di contributi sempre sul medesimo fondo. Bisogna sottolineare che il versamento deve esser mensile, si legge, e si fa cenno ad un paradosso circa la misura, ovvero che un contribuente che versasse 12 rate da 25,82€ maturerebbe un anno di contributi, chi invece decidesse di versare anche cifre rilevanti, si pensi ad esempio a mille euro, ma in una sola soluzione, avrebbe solo un mese di contribuzione, viene spiegato.

Quando si fa cenno ad un assegno erogabile da 561,72€ al mese, dunque sta a significare, si legge ancora, che si è provveduto ad ingenti versamenti.

Volendo fare un esempio, si pensi ad una casalinga che nell’arco di 5 anni, ma magari anche per un lasso di tempo maggiore, abbia versato 40 mila euro al Fondo; quest’ultima avrebbe diritto a 139,50€ di pensione. Infatti, qualora tale donna eruttasse l’anticipo massimo a 57 anni, dovrà passare il montante di 40 mila euro pe rilevanza coefficiente dedicato a chi esce a cinquantasette anni di età, che rispetto al 2021 è pari a 4.186%. Significherebbe una pensione maturata di 1.674,40€ l’anno.

Questi, alcuni dettagli circa il tema. Ad ogni modo ed al di là di tutto è bene ed importante che ciascuno tanto in generale quanto nello specifico della propria situazione si informi su tutti gli aspetti e gli elementi importanti e approfondisca mediante un confronto con esperti del campo e professionisti del settore, così da chiarire ogni eventuale dubbio e conoscere nel dettaglio la misura.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

7 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

8 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

9 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

11 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

13 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

14 ore ago