Casa+ereditata%3A+vantaggi+su+Superbonus+e+tasse%2C+come+approfittare+della+legge
tradingit
/casa-ereditata-vantaggi-su-superbonus-e-tasse-come-approfittare-della-legge/amp/
Economia e Finanza

Casa ereditata: vantaggi su Superbonus e tasse, come approfittare della legge

Published by

Casa ereditata, le norme offrono delle agevolazioni su Super bonus e tasse. Vediamo in che cosa consistono esattamente. 

Quando una persona muore, può decidere di lasciare la propria casa ai propri familiari più stretti, che poi decideranno, a loro volta, se rinunciare o accettare l’eredità.

Casa ereditata: vantaggi su Superbonus e tasse, come approfittare della legge-trading.it

In linea generale, l’eredità è un qualcosa che ha i suoi vantaggi, ma può portare anche dei problemi. Uno di questi, peraltro, è quello che, in caso di disuguaglianze, può scatenarsi tra fratelli e sorelle, nipoti e quant’altro. È quindi importante cercare sempre un buon accordo, in modo da non lasciare scontento nessuno. Di solito, l’eredità può essere lasciata tramite testamento, o se non c’è, vi sarà una suddivisione secondo legge.

Quando si eredita una casa, è possibile decidere di ristrutturarla per migliorarla e renderla più fruibile. A volte, capita che gli eredi decidano di venderla, e trarne una somma che poi suddivideranno tra loro.

Negli ultimi anni, il Superbonus ha interessato parecchie case, che grazie a esso sono state ristrutturate. Ma c’è un particolare che non tutti conoscono e riguarda le case ereditate e il Superbonus. Ecco di che cosa si tratta.

Casa ereditata e Superbonus: che vantaggi ci sono in base alla legge

Tutti conosciamo il Superbonus, l’incentivo emesso dal Governo per ristrutturare gli immobili. Tuttavia, non tutti sanno che, se si vende una casa entro dieci anni dal restyling compiuta su di essa grazie al suddetto bonus, si genererà una plusvalenza per via del fatto che tale casa ha acquisito più valore.

Casa ereditata e Superbonus: che vantaggi ci sono in base alla legge-trading.it

Su tale plusvalenza, i proprietari dell’immobile pagheranno una tassa del 26%. Questa norma è stata introdotta per disincentivare eventuali vendite speculative delle case ristrutturate con questo incentivo. L’imposta è applicata se l’immobile ristrutturato con il Superbonus, è venduto entro 10 anni dai lavori eseguiti.

L’Agenzia delle Entrate, tuttavia, fa una precisazione importante. Gli immobili ereditati e poi ceduti entro dieci anni dalla ristrutturazione, non vengono tassati. Ergo, per chi eredita un immobile, lo ristruttura col Super bonus e lo vende entro 10 anni dalla realizzazione dell’intervento, non si applica l’imposta del 26%. Non importa se la successione sia stata fatta in parte o tutta, perché questa imposta, in ogni caso, non si applica.

In tutti gli altri casi, la plusvalenza si calcola sull’importo di valore aggiunto che oltrepassa il prezzo originario di acquisto dell’immobile.

Recent Posts

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

22 ore ago

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

2 giorni ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

3 giorni ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

3 giorni ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

4 giorni ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

4 giorni ago