Sono in arrivo dall’Agenzia delle Entrate le cartelle esattoriali per moltissimi cittadini. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.
In questo particolare periodo, in cui vi è un aumento vertiginoso dei costi delle materie prime, delle forniture di energia elettrica e gas e dell’inflazione, i cittadini riescono con difficoltĂ a rispettare gli adempimenti fiscali previsti. Abbiamo piĂą volte visto di come moltissimi pensionati e famiglie ricorrano all’indebitamento per riuscire ad arrivare alla fine del mese rischiando, talvolta, anche il pignoramento di pensioni e stipendi.Â
Tuttavia, all’Agenzia delle Entrate non dimentica nulla e moltissimi cittadini stanno per ritrovarsi nella propria cassetta delle lettere la tanto temuta cartella esattoriale. Infatti, è partito l’invio di milioni di cartelle destinate ai contribuenti. Scopriamo insieme di cosa si tratta e analizziamo la questione nel dettaglio.Â
L’Agenzia delle Entrate sta per inviare milioni di cartelle esattoriali ai contribuenti, a lanciare l’allarme è stata Federcontribuenti: infatti, stando alle stime saranno circa 16 milioni le cartelle spedite che arriveranno nelle case degli italiani tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023. Nonostante ciò, è opportuno chiedersi a cosa sia dovuto l’enorme numero di cartelle esattoriali in arrivo e soprattutto come mai vi siano cos’ tanti debiti cumulati.
A fare chiarezza in merito, è stato proprio il presidente di Federconsumatori Marco Paccagnella: “Durante il periodo di sospensione Covid e fino al 31/12/2021, si sono accumulate 26 milioni di cartelle esattoriali, di cui 13 milioni già preparate e 7 milioni inviate alla notifica entro il 31/7/2022. Con la ripresa delle notifiche, ci saranno 13 milioni di cartelle da notificare entro la fine del 2022 e l’inizio del 2023.” Inoltre, continuando il Presidente ha affermato: “A queste vanno aggiunte 2,5/3 milioni di cartelle che Agenzia delle Entrate e altri Enti affideranno ad Agenzia delle Entrate Riscossione entro il 2022”.
Ma quando arriveranno queste cartelle esattoriali e cosa possono fare i contribuenti? Facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.Â
Come abbiamo visto, milioni di contribuenti potrebbero ricevere una cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate: infatti, sono giĂ partite le lettere per tantissimi cittadini. Tuttavia, in questo particolare periodo di difficoltĂ finanziarie l’unica speranza per coloro che riceveranno anche le cartelle esattoriali è quella di ritrovarsi con cartelle che presentano debiti inesigibili poichĂ© prescritti.Â
Inoltre, come riferito anche dal Presidente di Federconsumatori Marco Paccagnella, l’altra soluzione sarebbe quella di vedersi recapitare a casa una “cartella pazza” che rappresentano solitamente il 56% delle emissioni. In questo caso, infatti, si fa riferimento a cartelle esattoriali con tributi: decaduti, prescritti, giĂ pagati oppure annullati dal giudice tributario o di Pace.Â
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…
Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtĂ industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…