Carta+da+40+euro+al+mese+per+pagare+le+bollette+di+luce+e+gas%3A+come+presentare+domanda
tradingit
/carta-40-euro-bollette/amp/
Economia e Finanza

Carta da 40 euro al mese per pagare le bollette di luce e gas: come presentare domanda

Published by

Anche nel 2022, i cittadini che hanno i requisiti previsti dalla legge, possono fare richiesta della Carta da 40 euro al mese. 

Carta da 40 euro al mese per pagare bollette luce e gas

Il Ministro dell’Economia, considerando anche il caro bolletta, ricorda ai cittadini che è possibile accedere anche nel 2022 alla card del valore di 40 al mese per pagare le bollette luce e gas. Inoltre, precisa che la carta è caricata ogni due mese per il valore di 80 euro in base alle risorse disponibili. La card è finalizzata per aiutare le famiglie in difficoltà, ed è utilizzabile per sostenere la spesa alimentare, sanitaria e anche il pagamento delle bollette luce e gas.

Per ottenere la carta acquisiti bisogna rispettare i requisiti previsti nel Decreto legge n. 112 del 2008. Inoltre, bisogna recarsi presso un ufficio di Poste Italiane, presentando il modulo compilato e corredato della documentazione richiesta.

Bollette con pagamento a rate dal 2022: tempo, modalità e domanda, tutto quello che c’è da sapere

Carta da 40 euro al mese per pagare bollette luce e gas

Anche nel 2022 è possibile fare richiesta della carta acquisti per un massimo di 40 euro al mese con ricarica ogni due mesi di 80 euro. Con la card si possono ottenere sconti nei negozi convenzionati e ottenere anche sconti sulla tariffa elettrica agevolata. Ma la card non è per tutti, infatti, ci sono requisiti specifici da rispettare.

Nello specifico, la carta acquisti è concessa ai bambini con un’età inferiore a tre anni e agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni. Nel secondo caso la card è intestata al genitore che deve essere in possesso di requisiti particolari.

Determinante per l’ottenimento della card è il valore ISEE a tal proposito ricordiamo che la DSU deve essere aggiornata per poter fare richiesta anche dell’assegno unico e universale.

 ISEE 2022 e giacenze di conto corrente: attenzione all’errore che molti commettono

Limiti massimi del valore ISEE

Dal primo gennaio 2022 il limite massimo del valore ISEE e così determinato:

a) per i figli inferiore a tre anni il valore ISEE deve essere non superiore a 7.120,39 euro;

b) cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni, il valore ISEE deve essere non superiore a 7.120,39 euro. Inoltre, l’importo complessivo dei redditi percepiti non deve superare 7.120,39 euro;

c) cittadini che un’età superiore ai 70 anni, il valore ISEE deve essere non superiore a 7.120,39 euro. Inoltre, l’importo complessivo dei redditi percepiti non deve superare 9.493,86 euro.

Per poter fare richieste della carta da 40 euro al mese per pagare bollette luce e gas, spese sanitarie e alimentari, bisogna compilare un modulo disponibile presso gli uffici postali, nei siti di Poste Italiane, INPS, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero delle Finanze.

Oppure, è possibile scaricarli direttamente qui:

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Assegno di mantenimento: nuova sentenza chiarisce come ottenere le somme non corrisposte

Assegno di mantenimento, una sentenza della Cassazione chiarisce un aspetto importante che riguarda i figli…

11 minuti ago

Nuova asta di 4 BTP con cedolare al 3,25%, con il crollo del mercato si prevede un boom di richieste

Il MEF ha annunciato la prima asta BTP di aprile. Si prevede il record di…

1 ora ago

Il momento che molti evitano, Lorenzo lo osserva: segnali dai titoli azionari bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit

Quando il mercato scivola, c’è chi chiude tutto e chi, invece, si ferma a guardare…

9 ore ago

Cedolino paga: arrivano da 2000 a 3000 euro in più (ma sono lordi), le cifre che avrai davvero

Novità sui cedolini: fino a 3000 euro lordi, come si calcolano le cifre nette dei…

10 ore ago

Hai un prestito sulla pensione? Attenzione a cosa cambia adesso sulla cessione del quinto. Non è una bella notizia

Un piccolo aggiornamento può trasformare un prestito in una spesa più salata del previsto. Non…

11 ore ago

Bonus spesa per chi ha comportamenti sostenibili: come approfittare della bella iniziativa

Un bonus per la spesa o per negozi convenzionati con l’iniziativa che si può ottenere…

13 ore ago