Miuccia+Prada%3A+da+una+butique+di+Milano+a+un%26%238217%3Bimpresa+miliardaria
tradingit
/carriera-miuccia-prada/amp/

Miuccia Prada: da una butique di Milano a un’impresa miliardaria

Published by

Miuccia Prada, all’anagrafe Maria Bianchi, nasce a Milano nel 1948.

Logo PradaLogo Prada
Gettyimage.com

La storia di Miuccia è una delle più interessanti e complesse nel panorama imprenditoriale italiano.

Per capire come Miuccia Prada sia oggi diventata un’artista e una imprenditrice con successo a livello internazionale, è necessario partire dalle origini della famiglia.

I suoi genitori erano Mario Bianchi, e Luisa Prada, figlia di Mario Prada. Nel 1913 il nonno Mario gestiva un eccentrico negozio presso la galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Mario Prada si ispirava allo stile dannunziano con una serie di capi d’abbigliamento rari e originali. Saranno questi in futuro a rimanere nelle memorie di Miuccia ispirando in parte le sue collezioni.

In famiglia anche lo zio conduce un negozio di abbigliamento in centro. Nel frattempo Miuccia dopo il diploma al liceo classico comincia a studiare recitazione. Si laurea successivamente in Scienze Politiche mettendo da parte la sua ambizione di attrice.

Alla morte del nonno nel 1958, l’attivitĂ  passò nelle mani di Luisa, la mamma di Miuccia. Dopo la laurea la giovane anticonformista si ritrova a gestire il negozio di abbigliamento insieme ai genitori. Per capire il ruolo dell’arte all’interno della visione degli abiti realizzati da Prada è necessario capire le influenze avute anche dal teatro. Miuccia frequentava il  Teatro Piccolo di Milano. Che si rifaceva a una forma di drammaturgia in cui si contestava la societĂ  contemporanea.

Modificare lo stato del presente, attraverso il mutamento della propria immagine divenne per Miuccia un tratto distintivo che espresse successivamente nel suo stile. Il destino volle che nel 1978 subentrasse alla guida dell’attività di famiglia. Inizia così la carriera imprenditoriale di Miuccia Prada al fianco di un imprenditore con una società attiva nel mercato del cuoio. Patrizio Bertelli aveva le capacità gestionali per affiancare quelle creative di Miuccia, fu così che Prada ebbe tutti gli elementi per diventare un marchio di fama internazionale. Miuccia Prada è oggi sposata con Patrizio Bertelli dal quale ha avuto un figlio.

L’ascesa di Miuccia Prada nel mondo della moda

La rapida ascesa nel mondo della moda avvenne grazie alle idee della stilista che nel 1988 disegnò la sua prima collezione. Questa sfilò a Milano con abiti che rappresentavano tutto ciò che la stessa Miuccia avrebbe voluto trovare nei negozi o vedere indossare e che il mercato non offriva. L’originalità destò l’attenzione della critica che tuttavia per la maggior parte ebbe degli abiti un giudizio negativo.

Gli abiti prendevano spunto da scampoli e brani di qualsiasi cosa potesse essere cucito. Intanto Miuccia forse memore del suo passato di contestatrice, rivoluzionò completamente lo stile del suo negozio. Ideò una particolare fibra di nylon setoso, il pocono, resistente e impermeabile. Questo fu la svolta che diede a Miuccia la possibilità di accumulare il capitale per riportare le sue idee tramite le collezioni al grande pubblico. Utilizzando il pocono realizzò la prima linea di zainetti da donna che furono un record di vendite.

L’originalità dello stile Prada

Miuccia Prada si fece notare per lo stile dei suoi abiti. Questi erano totalmente controcorrente rispetto alla carica di sensualità che caratterizzava l’estetica della donna quegli anni. Si ispirò agli abiti delle vecchie sartorie fatti di nuance scure ed eleganti, che poco lasciavano intravedere, o ancora prese spunto dalle tovaglie di plastica e dalle tende degli anni ’50 e ’60. Lo stesso marchio Prada, ideato da Miuccia, è triangolo rovesciato che venne ritagliato dai dettagli dei bauli del nonno.

Oggi Prada è un brand di fama internazionale, arrivato al successo grazie alla tenacia e alla voglia di rivalsa della sua creatrice. Prada è riuscita con parsimonia e coraggio a continuare a portare avanti la sua azienda e proponendo al pubblico le sue idee che nel tempo sono riuscite a farsi strada e irrompere nell’immaginario collettivo.

Nonostante negli ultimi anni le vendite di Prada siano notevolmente calate l’immagine dell’azienda continua a rimanere un punto di riferimento nel settore. Il fatturato di Prada a partire da almeno il 2016 è calato del 10% così anche nel 2017 con un utile ridotto del 3,6%. Oggi Prada con un patrimonio di 2,4 miliardi è una delle italiane più ricche al mondo.

LEGGI ANCHE>>Renzo Rosso: la storia, il talento e le provocazioni dietro al marchio Diesel

La fama internazionale e le acquisizioni di Prada

La sua personalitĂ  e la sua abilitĂ  crescevano con le conoscenze del pubblico e le critiche divennero un ricordo del passato. Mentre l’azienda Prada si espandeva in tutto il mondo, Miuccia fondò diverse linee di abbigliamento fatti di abiti eccentrici e colorati. Nel 1995 venne presentata la prima collezione maschile di Prada e con il successo arrivarono i primi investimenti. Da quegli anni Prada acquisì numerose altre case di moda come  Helmut Lang, Jil Sander, Church, Fendi, Car Shoe e Azzedine AlaĂŻa. Il gruppo divenuto una prestigiosa multinazionale si contraddistinse per il lusso e il design dei suoi negozi.

  • Nel 2011 venne quotata in borsa a Hong Kong.
  • Nel 2012 il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York la celebrò con una mostra.
  • Un anno dopo nel 2013 la British Fashion Foundation gli assegna il premio internazionale di Stilista dell’anno
  • Mentre nel 2015 viene insignita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’ onorificenza di cavaliere di gran croce.
  • Miuccia Prada concilia l’amore per la cultura con l’arte. Dal 1993 la Fondazione Prada si occupa dell’organizzazione di mostre di arte contemporanea, rassegne cinematografiche ed eventi culturali.
Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Pensione donna: aumenta l’età pensionabile a 65 anni e 8 mesi

Da quest'anno, le donne possono beneficiare di uno sconto fino a 16 mesi sull'età anagrafica…

59 minuti ago

Fare la spesa, andare in farmacia: ora non è più un abuso con la Legge 104

E se mentre stai aiutando un familiare disabile, potresti finire nei guai solo per aver…

9 ore ago

Sentenza shock a Salerno: NASpI concessa nonostante l’INPS. Ecco cosa sapere (e cosa può fare il CAF per te)

Cosa faresti se, dopo anni di lavoro, scoprissi che non ti spetta nulla? Nessuna indennità,…

10 ore ago

Rendimento da record e segnali tecnici: cosa dicono gli analisti sui titoli azionari piĂą caldi di maggio

Ti sei mai chiesto perché certe azioni attirano così tanta attenzione proprio in un determinato…

11 ore ago

Richiesta di quantificazione del TFR o TFS: come si presenta e di cosa si tratta

Liquidazione ordinaria e agevolata in poche mosse: la richiesta di quantificazione del TFR o TFS,…

13 ore ago

Mutuo aprile 2025: quanto paghi davvero per 100.000 euro? Il confronto tra fisso e variabile per scegliere la durata tra 20 o 25 anni

Ti sei mai chiesto quanto può cambiare la tua vita semplicemente scegliendo il miglior mutuo…

15 ore ago