Nerio Alessandri nasce in provincia di Forlì nel 1961. La sua storia imprenditoriale è tra i pochissimi esempi di successo realizzato partendo da zero.
L’attuale dirigente dell’azienda Technogym ha saputo raggiunto con merito e con competenza il proprio successo. La sua vicenda sembra ricalcare la narrazione di quella che è oltreoceano “l’american dream”.
Nerio Alessandri inizia i suoi studi e si diploma come perito industriale a Forlì. Dopo aver studiato design industriale, nel 1983 a soli ventidue anni combina passione per lo sport e competenze progettuali per fondare l’azienda Technogym.
Questo imprenditore è riuscito a unire insieme le variabili del successo. Ha realizzato il proprio lavoro unendo passione, competenze teoriche ed esperienza. La sua grande passione per il mondo dell’imprenditoria è sfociata in una strada inaspettata, facendo delle sue idee oggi un giro d’affari del valore complessivo di 1,2 miliardi di dollari. Per Nerio Alessandri l’idea vincente è stata quella dell’innovazione.
Da ragazzo frequentando una palestra si rende presto conto della poca efficienza dei macchinari e della loro scarsità. Insieme a due amici decide allora di realizzarne uno che sia ottimizzato per il potenziamento muscolare. Appassionato di meccanica ha iniziato a lavorare come designer in un’azienda per il confezionamento di frutta e verdura. Non adagiandosi alla situazione e spinto per la grande curiosità e intraprendenza, cerca qualcosa che possa realizzare e che possa esprimere il suo talento.
Quando riesce a realizzare il nuovo attrezzo e lo porta in palestra per essere provato e diventa subito successo. Le persone fanno la fila per allenarsi. Così altre palestre nella zona prendono contatti con Nerio richiedendo un modello anche per i loro clienti. Le ordinazioni si moltiplicano e sono tali che Nerio decide che quella può diventare un’ottima impresa. Dopo un anno lascia il suo lavoro di designer e si impegna in quello che sarà un lungo percorso imprenditoriale.
Il frutto di visione, passione e innovazione prende piede iniziando dall’idea di fitness. Quando ancora in Italia non esisteva la cultura della forma fisica e non aveva un settore di competenza, Nerio decide comunque di provarci e coinvolgendo amici e parenti. Non avendo nulla ma essendo animato dalla sua passione riesce a superare i primi ostacoli di natura logistica. Nonostante la preoccupazione dei genitori costruisce le prime attrezzature per la ginnastica nel garage di casa. L’anno seguente progetta Isotonic Line, la linea d’esordio di attrezzature Technogym per l’allenamento in palestra. Nel 1986 nasce Unica, la prima attrezzatura di design per l’attività fisica in casa. La sua idea si trasforma in una rivoluzione che porta nelle palestre macchine efficienti e di design.
Tra le innovazioni più importanti sviluppate dalla sua azienda c’è il sistema CPR, un algoritmo brevettato nel 1988 per allenare la frequenza cardiaca in modo costante, che diventa la funzionalità distintiva dei suoi prodotti. È a Rimini alla prima edizione della Fiera California che Technogym diventa protagonista definendo quello che è il concetto e il tratto distintivo della linea di prodotti. Nerio Alessandri definisce il Wellness, uno stile di vita basato su una regolare attività fisica, sana alimentazione e approccio corretto agli stimoli. Da questo momento il Wellness rappresenterà la filosofia di Technogym ed entra a far parte del logo dell’azienda.
Nel 2003, al Wellness Congress organizzato a Cesena, Nerio Alessandri si dice convinto che stare bene conviene, non solo al singolo individuo ma anche alla comunità. La buona condizione psico fisica influenza la nostra capacità di relazionarci con il contesto e con le persone, amplificando in noi stessi e negli altri il senso di benessere e di efficacia. La stessa cosa accade nel mondo del lavoro, con dipendenti e personale che sono più produttivi e più attenti. Lo stesso vale per la sanità pubblica che può alleggerire il sistema del ricorso a cure mediche per problemi che in questo modo sono prevenuti.
Il Wellness rappresenta un’alternativa al concetto americano di fitness. Mentre il Fitness si rivolge a una nicchia di sportivi, il Wellness si rivolge a una fascia molto più ampia di popolazione che desidera migliorare la propria salute a partire dal corpo.
LEGGI ANCHE>>Sono solo 8 regole: ti porteranno al successo nella vita e negli affari
Oggi sono 35 milioni le persone che si allenano sui tapis roulant e le macchine isotoniche di Technogym, in 65 mila palestre di 100 Paesi del mondo. Technogm è oggi un’azienda, 2.000 dipendenti, 14 filiali, con una sede principale proprio a Cesena. L’azienda esporta il 90% della sua produzione e partire dal maggio 2016 è quotata alla Borsa di Milano. Nel primo anno di quotazione Technogym ha registrato ricavi pari a 555 milioni di euro con un utile netto di 49 milioni.
Dopo oltre venticinque anni dalla sua fondazione, Technogym è leader mondiale nel settore e conta circa 55.000 installazioni nel mondo, sia in centri sportivi che in abitazioni private. L’azienda è una multinazionale con 13 filiali divise tra Europa, Stati Uniti, Asia, Medio Oriente, Australia e Sud America.
Technogym è stata scelta come fornitore ufficiale di 5 edizioni dei Giochi Olimpici: Sydney 2000, Atene 2004, Torino 2006, Pechino 2008, Londra 2012.
Dopo l'ennesima seduta in rosso di Wall Street, gli investitori si chiedono se la crisi…
Ti sei mai chiesto perché alcune azioni continuano a perdere quota anche quando gli analisti…
Non è possibile avere successo nel mondo del trading senza l'analisi degli indicatori. Vi mostriamo…
È iniziata la crisi dei chip Nvidia in Cina. Quali effetti avrà la vicenda sulle…
Hai mai trasferito soldi dalla tua carta prepagata al conto corrente pensando che fosse una…
Unico comune denominatore il mancato pagamento dei debiti. Ma c'è una bella differenza tra pignoramento…