La+proposta+del+Governo+per+frenare+il+caro+energia+pu%C3%B2+essere+inutile%2C+ecco+perch%C3%A8
tradingit
/caro-energia-embargo-petrolio-e-gas/amp/
News

La proposta del Governo per frenare il caro energia può essere inutile, ecco perchè

Published by

Mentre il governo è al lavoro su un decreto per tagliare il caro energia e ridurre le bollette, l’Unione Europea si prepara a seguire gli Usa nell’embargo di petrolio e gas.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiesto al Congresso di revocare la clausola di “nazione più favorita”, interrompendo le normali relazioni commerciali con Mosca.

La Commissione europea ha varato un nuovo pacchetto di sanzioni contro Mosca, che peseranno sul settore del lusso, della siderurgia e l’energia. La Russia viene sospesa dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale, con la revoca delle condizioni speciali riconosciute alla Organizzazione mondiale del commercio.

Se l’economia russa è quasi del tutto paralizzata, si accresce la possibilità di default con effetti nel lungo periodo. Per minimizzare le conseguenze negative, Putin ha ordinato al governo di agire con la nazionalizzazione delle imprese straniere che intendano lasciare la Russia e sono stati deliberati controlli sui cambi e sui prezzi.

La proposta del Governo per frenare il caro energia può essere uno sforzo inutile

Un eventuale default della Russia, metterebbe a rischio 19 miliardi italiani. Il nostro Paese è esposto in obbligazioni, prestiti bancari e investimenti in aziende. Sui prossimi interventi atti a calmierare il prezzo di carburante e gas resta l’incognita delle risorse. Non si esclude uno scostamento di bilancio ma è prima necessario lasciare che l’evoluzione dello scenario risulti meno imprevedibile. In questo senso c’è già chi ipotizza un’uscita completa dell’Europa dal commercio con la Russia anche per gas e petrolio.

Questo renderebbe inutili i tentativi di colmare la differenza degli attuali aumenti di prezzo con le sole risorse dello Stato italiano. Il premier Mario Draghi, insieme al ministro Cingolani, ha presentato a Bruxelles un piano per stabilire un tetto massimo di 80 euro a megawattora per il prezzo del gas in tutta l’Ue. L’idea potrebbe creare una sinergia utile in vista di una strategia comune per fermare la Russia. Tuttavia i tecnici di Bruxelles non hanno condiviso la proposta. Sostengono che in questo modo i Paesi fornitori potrebbero decurtare l’offerta di materia prima per aumentare il loro guadagno.

La proposta del Governo per mettere freno a prezzo di gas e carburanti

Le alternative sono limiti quasi arbitrari nel contenimento dei prezzi: si ipotizza di far salire il limite a 100 euro a megawattora sull’importazione di gas nel primo mese, 90 nel secondo e 80 nel terzo. Tra le ipotesi, c’è anche un taglio delle accise su benzina e gasolio per avere un risparmio immediato del 10%.

Secondo quanto scrive il New York Times per liberare l’Europa dal gas russo limitando i danni collaterali servirebbe un patto energetico transatlantico. L’Europa non è preparata a una reazione della Russia che può tagliare la fornitura di gas del continente. Per rafforzarsi contro tale evenienza potrebbe unirsi agli Stati Uniti, al Canada e ad altri importanti produttori di energia. In questo senso si parla già di patto transatlantico, utile a garantire di avere alternative energetiche prontamente disponibili. Attualmente in pericolo la produzione delle acciaierie italiane per la mancanza delle materie prime.

L’UE può realizzare in parte la sua indipendenza aumentando le importazioni di gas naturale liquefatto. Oltre a questo è necessario produrre maggiore energia rinnovabile, diffondendo l’uso di biogas e idrogeno. Tutto questo in aggiunta a un uso più strategico delle riserve di gas naturale, alcune acquistate collettivamente dagli Stati membri dell’UE attraverso un piano di appalti congiunti.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

3 ore ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

4 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

5 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

7 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

9 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

10 ore ago