Caregiver%2C+l%E2%80%99incredibile+opportunit%C3%A0+pensionistica+%F0%9F%98%80+attenzione+a+questo+requisito
tradingit
/caregiver-incredibile-opportunita-pensionistica/amp/
Economia e Finanza

Caregiver, l’incredibile opportunità pensionistica 😀 attenzione a questo requisito

Published by

Per i Caregiver che si occupano dell’assistenza dei familiari c’è un’incredibile opportunità pensionistica: attenzione ad un requisito essenziale. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di chiarezza sulla questione.

Il nostro ordinamento oltre a prevedere delle importantissime agevolazioni per i soggetti affetti da grave disabilità, prevede anche importanti facilitazioni per i soggetti che se ne prendono cura: i cosiddetti Caregiver. Infatti, questi cittadini che si occupano della cura e dell’assistenza di familiari in condizioni di disabilità o handicap grave possono ottenere alcune importanti benefici.

Canva

Nel dettaglio, ci sono alcune importanti facilitazioni per l’uscita dal mondo del lavoro e l’accesso alla pensione per i Caregiver. Si tratta di una incredibile opportunità per questa categoria di cittadini: tuttavia, bisogna prestare attenzione ad un requisito essenziale. Scopriamo insieme di cosa si tratta e facciamo un po’ di luce in merito alla questione.

L’incredibile opportunità pensionistica per i Caregiver, c’è un requisito essenziale: ecco di cosa si tratta

In molti non sono a conoscenza che il nostro ordinamento consente ai Caregiver che assistono i propri familiari in condizioni di disabilità di poter accedere alla pensione con soli 41 anni contributivi. Tuttavia, questa possibilità spetta ai lavoratori dipendenti che siano iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e che siano in possesso di un’anzianità contributiva maturata con il sistema misto, ovvero avere dei contributi versati alla data del 31 dicembre 1995, inoltre, è necessario che essi siano classificati come “lavoratori precoci”.

Nonostante ciò, è necessario essere in possesso di altri requisiti previsti dalla normativa. Nel dettaglio, gli ulteriori requisiti richiesti sono: 

  • Essere in uno stato di disoccupazione;
  • Aver svolto delle attività pesanti e faticose rientranti tra quelle previste dal Decreto Legislativo del 21 aprile 2011, numero 67.
  • Aver svolto una professione considerata “gravosa” negli ultimi dieci anni e per un periodo di 7 anni;
  • Essere Caregiver di un familiare in gravi condizioni di disabilità;
  • Avere un’ invalidità accerta dalle Commissioni Mediche preposte di una percentuale almeno pari o superiore al 74%.

Tuttavia, questa possibilità prevede la presentazione della domanda entro il 1° marzo di ogni anno. Nonostante ciò, è opportuno precisare che tale possibilità di pensionamento anticipato consente anche la possibilità di cumulare i periodi assicurativi su richiesta del lavoratore come previsto dalla Legge del 24 dicembre 2012, n. 228. Infine, è bene precisare che anche le domande inoltrate dopo la data del 1° marzo potrebbero essere accolte: tuttavia, verranno prese in considerazione solo qualora vi fossero delle ulteriori risorse finanziarie. 

Le altre possibilità pensionistiche per i caregiver: ecco quali sono

Come abbiamo visto i cittadini che si occupano dell’assistenza dei propri familiari (Caregiver) e che presentano determinati requisiti previsti dalla normativa possono accedere anticipatamente al pensionamento. Tuttavia, le soluzioni per i Caregiver sono diverse: infatti, qualora non si fosse in possesso di tutti i requisiti elencati sopra, si potrà accedere al pensionamento anticipato anche attraverso altri metodi. 

Nel dettaglio, uno dei metodi a cui questa categoria di cittadini può accedere è quello dell’APE Sociale, destinata ai lavoratori precoci e che prevede un’indennità pagata dallo Stato fino al raggiungimento dell’età di pensionamento o di vecchiaia. Infatti, con questa misura è richiesto un montante contributivo di almeno 30 anni e di assistere un familiare in condizioni di disabilità da almeno 6 mesi al momento di presentazione della domanda. Infine, coloro che volessero richiedere l’APE Sociale dovranno presentare un’età anagrafica di 63 anni. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

3 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

4 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

5 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

7 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

9 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

10 ore ago