Questo strumento permette di fare acquisti gratis e di ottenere prodotti in sconto. Ecco come funziona la Card Inps e come ottenerla
Tra le maggiori difficoltĂ che le famiglie italiane devono affrontare in questo periodo di grande crisi e confusione, vi sono sicuramente quelle legate alla spesa.
Acquistare beni di prima necessità è fondamentale per la sopravvivenza e, in alcuni casi, questo è diventato piuttosto complicato. Tuttavia, c’è chi può contare sulla Card Inps che permette di fare acquisti gratis e ottenere degli sconti. Vediamo come funziona e chi può ottenerla.
Tra le misure adottate da parte dello Stato per fornire un aiuto concreto alle famiglie con maggiori difficoltà vi è la Disability Card, o la Carta Europea della Disabilità . Si tratta di uno strumento particolarmente importante pensato per le persone con disabilità . Grazie alla Disability Card è infatti possibile ottenere beni e servizi gratuiti o scontati in Italia e negli altri Paesi dell’Unione Europea. Ma non tutti sanno come accedervi e poterla poi utilizzare.
La Disability Card è una tessera che attesta lo stato di invalidità del suo possessore e permette di poter avere accesso ad agevolazioni pubbliche e private. Non tutti possono richiederla e questo strumento è riservato solo ad alcune categorie. Tra queste vi sono i minori con invalidità , gli invalidi civili con invalidità superiore al 67%, i cittadini con indennità di accompagnamento, i ciechi civili, le persone con certificazione ai sensi della Legge 104 e gli invalidi sul lavoro con invalidità superiore al 35%. Possono accedere inoltre alla Disability Card anche le persone che hanno accesso all’assegno per assistenza personale e continuativa e gli inabili alle mansioni. Ne hanno diritto anche i titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra e i sordi civili.
Possono richiedere la Disability Card i cittadini interessati o le associazioni di categoria provviste di delega. Il processo può essere effettuato direttamente sul sito dell’Inps, andando sulla voce “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia“. Per potervi accedere è necessario avere le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Sarà poi il sistema a compiere le dovute verifiche delle informazioni fornite all’Inps. Successivamente l’Inps informerà i richiedenti mediante Email o Sms per poterli aggiornare sullo stato della richiesta. Se la domanda non sarà accolta l’Inps invierà comunque al richiedente una email o un sms.
Quando si parla di edilizia libera e di questioni come la pavimentazione esterna, si devono…
Chiarimenti pratici per il Superbonus, la circolare n. 13/E del 2023 dell'ADE definisce la materia.…
Importanti novitĂ per quanto riguarda la Commissione 104. Come si muoverĂ da oggi per gli…
I contributi figurativi della NASpI possono essere usati ai fini della pensione. In che modo…
Un matrimonio durato sei mesi, una richiesta di risarcimento rifiutata e una sentenza che fa…
Un semplice gradino può cambiare tutto. Una caduta nelle scale del palazzo, una mattonella rialzata…