Caro+carburante%3A+in+questi+casi+%C3%A8+l%26%238217%3Bazienda+a+pagare
tradingit
/carburante-azienda-pagare/amp/

Caro carburante: in questi casi è l’azienda a pagare

Published by

Il caro carburante degli ultimi tempi rende necessario per i lavoratori la ricerca al risparmio: secondo la Legge, per il 2022 in questi casi dovrà pagare l’azienda. Ecco quali sono. 

A seguito delle tensioni geopolitiche in Europa e dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina il prezzo del carburante ha raggiunto i massimi storici con tariffe al distributore che superano abbondantemente la soglia dei due euro al litro. Questa situazione ha messo in seria difficoltà i lavoratori: sia quelli del settore degli autotrasporti che i dipendenti che ogni mattina devono recarsi presso i luoghi di lavoro.

Con sempre meno soldi in tasca e un aumento generale del costo della vita, i lavoratori cercano un modo per risparmiare. Secondo la Legge e gli aggiornamenti del 2022, esistono alcuni casi in cui è l’azienda a dover pagare i costi del carburante. Ecco quali sono e come possono fare i lavoratori in crisi per ottenere tale diritto.

Carburante, in alcuni casi a pagare le spese è l’azienda

Gli ultimi aumenti del costo del carburante hanno messo in seria difficoltà tutti quei lavoratori che quotidianamente utilizzano un autoveicolo per recarsi al lavoro o per le eventuali trasferte. Ci sono, secondo la Legge italiana, alcuni casi in cui non è il lavoratore a doversi fare carico delle spese del rifornimento ma è l’azienda.

Nel dettaglio, un lavoratore può avere a disposizione un’auto aziendale o un veicolo di servizio. La prima è messa a disposizione dall’azienda al lavoratore per i suoi spostamenti professionali e personali; la seconda, invece, è utilizzabile per le trasferte e i viaggi lavorativi e deve essere consegnata necessariamente al termine dell’orario di lavoro. 

Anche se appartenenti a due categorie diverse, questi veicoli hanno qualcosa in comune: l’azienda, infatti, dovrebbe farsi carico dei costi del carburante. Tuttavia, non è sempre così: scopriamo per quale ragione.

I casi in cui l’azienda paga il carburante

Prima di addentrarsi in questa materia, bisogna analizzare l’utilizzo dell’auto aziendale. Qualora esso sia ad utilizzo promiscuo, infatti, potrà essere utilizzata dal lavoratore sia per motivi concernenti l’attività lavorativa, sia per motivi personali e quindi anche durante le ferie. In questo caso le spese saranno ripartite tra il lavoratore e l’azienda: è consuetudine, infatti, che durante le vacanze sia egli a pagare il proprio carburante.

In tutti gli altri casi è l’azienda che si fa carico dei costi di rifornimento: il lavoratore sarà tenuto a conservare scontrini e fatture ad ogni pieno e il datore di lavoro rimborserà quanto pagato. Tuttavia, tale consuetudine è diversa e di solito varia da azienda ad azienda.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Diecimila lettere in arrivo: l’Agenzia delle Entrate lancia il blitz e ora il Superbonus presenta il conto

Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…

52 minuti ago

La convivenza anagrafica fa aumentare l’ISEE? La verità che non ti aspetti

Le scelte personali e patrimoniali sono connesse, e a loro volta legate all'ISEE e alla…

2 ore ago

Dipendenti: le tre iniziative che ti fanno avere più soldi e più tutele, spiegato dal sindacato

Tre le iniziative da parte dei sindacati per portare in Parlamento i diritti dei lavoratori…

3 ore ago

Dopo un -20% dei mercati azionari ha venduto tutto: la scelta di Silvio che molti dovrebbero copiare

Ti sei mai fidato del consiglio sbagliato? Hai mai accettato qualcosa controvoglia solo perché te…

4 ore ago

ETF: cosa cambia per te con la rivoluzione del mercato unico europeo

Presto verrà creata una nuova piattaforma ETF, che raggrupperà tutti i fondi disponibili in Euronext.…

5 ore ago

Basta con gli sciacallaggi, ci sono solo 30% di probabilità che il crollo dei mercati peggiori: cosa sta succedendo davvero?

Un ragazzo studia 127 anni di mercati e trova un dettaglio che oggi nessuno sta…

7 ore ago