Pronto il bando di concorso volto all’assunzione di 4.189 allievi in ferma di quattro anni del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma dei Carabinieri. L’iter selettivo è rivolto sia a militari sia ai civili aventi almeno la licenza media.
L’inoltro dell’istanza di partecipazione ha come termine di scadenza data 11 agosto 2022. Vi presentiamo le indicazioni sul procedimento concorsuale, l’iter di candidatura e i requisiti richiesti dal bando.
Sui 4.189 posti messi a disposizione per il reclutamento di allievi nell’Arma dei Carabinieri si predispongo le seguenti ripartizioni:
2.910 posti riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
1.247 posti riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età; il margine massimo d’età è spostato a ventotto anni per quanti abbiano prestato leva militare;
32 posti (di cui 22 tratti dai VFP e 10 tratti dai civili) agli aspiranti che contino su attestato di bilinguismo.
Nel momento in cui si andrà a presentare la richiesta di partecipazione, gli aspiranti dovranno candidarsi solamente per una tra le riserve sopraelencate. In più, potranno pronunciare la propensione per l’attività formativa e per il lavoro nelle competenze in tema di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
Il totale dei vincitori da fissare per le suddette attività formative è indicato a 168 unità, così frazionate:
117 destinate agli aspiranti vincitori del concorso di cui alla riserva a);
51 destinate ai aspiranti vincitori del concorso di cui alla riserva b).
Gli aspiranti dovranno presentare nel complesso i requisiti che a seguire elenchiamo:
L’iter selettivo sarà così ripartito:
- test scritto di selezione, stando alle tematiche e alle direttive chiarite nell’allegato “G” al bando;
- esame di idoneità fisica, stando alle modalità e ai parametri segnalati nell’allegato “I”;
- verifiche psicofisiche per l’accertamento dell’idoneità psicofisica. I documenti da rilasciare sono indicati nell’avviso pubblico;
- riscontri attitudinali;
- valutazione dei titoli.
L’istanza di partecipazione al concorso dovrà essere inoltrata non oltre l’11 agosto 2022 unicamente in modalità telematica.
Si comunica che, per la buona riuscita della presentazione della domanda, gli aspiranti dovranno contare su almeno uno tra i seguenti dispositivi di identificazione a loro titolati:
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con livello di sicurezza 2;
adeguato lettore di smart-card installato su pc per impiego con carta nazionale dei servizi (CNS) in precedenza attivata presso gli sportelli pubblici ad hoc, che dispensano a loro volta un PIN;
Indispensabile contare su di un indirizzo PEC personale. Gli allegati: Bando – Domanda
Cosa faresti se il valore di qualcosa che credevi stabile iniziasse a vacillare sotto i…
Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…
Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…
Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…
In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…
Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…