Caos+Superbonus%2C+due+importanti+studi+ne+valutano+la+sostenibilit%C3%A0%3A+incredibile+scoperta
tradingit
/caos-superbonus-due-importanti-studi-sostenibilita/amp/
Economia e Finanza

Caos Superbonus, due importanti studi ne valutano la sostenibilità: incredibile scoperta

Published by

Dopo 2 anni dall’introduzione, ci troviamo a parlare di caos superbonus con due importanti studi contrastanti in merito alla sostenibilità del beneficio

Sono passati già due anni da quando il Superbonus 110% è entrato in azione. È arrivato il momento di effettuare qualche valutazione numerica, che ci permette di capire effettivamente qual è stato lo stimolo di questa detrazione per l’economia italiana. Daremo un’occhiata anche alla sua reale sostenibilità dal punto di vista fiscale.

Adobe stock

Ormai abbiamo a disposizione un numero sufficiente di dati che ci permettono di valutare con affidabilità l’impatto che ha avuto il Superbonus sull’economia nazionale.

Tuttavia, sebbene i numeri dovrebbero offrire certezze, in questo caso creano solo ulteriore caos Superbonus.

Di fatto, sono stati pubblicati due studi che hanno offerto visioni diametralmente opposte. Si tratta di valutazione quantitative effettuate dagli esperti dell’Ance e della Luiss.

Causa superbonus: il rapporto dell’Ance

L’associazione nazionale costruttori edili ha redatto un rapporto con lo scopo di valutare gli effetti che il Superbonus 110% ha avuto sull’economia del paese.

Secondo tale relazione, la spesa relativa alle detrazioni a carico dello Stato ammonta a circa 38 miliardi di euro. Per quanto, invece, riguarda il costo per l’Erario, esso ammonterebbe a 13,9 miliardi di euro. Alla suddetta cifra, che grava sul PNRR, devi poi essere aggiunto l’incremento delle imposte che corrisponde ad altri 19,9 miliardi di euro.

A conti fatti lo Stato dovrà sostenere un costo netto di soli 6,6 miliardi di euro.

Tuttavia, nel rapporto dell’Ance, si legge che il prelievo fiscale effettuato dall’Erario permetterà di recuperare contributi europei netti pari al 47% dello sconto concesso.

Si tratta, dunque, di una percentuale accettabile considerando che la pressione fiscale complessiva italiana si aggira attorno al 42%.

Caos superbonus: lo studio della Luiss Business School

Lo studio condotto dalla Luiss business School è decisamente più ottimistico rispetto al rapporto dell’Ance.

Tuttavia, va detto che i calcoli partono da basi completamente diverse. Gli ingegneri dell’Ance si sono basati su dati empirici, mentre gli studiosi della Luiss Business School hanno realizzato un modello di equilibrio economico generale computazionale.

Secondo gli studiosi della Luiss, un intervento edilizio a sconto totale di 8,7 miliardi di euro sarebbe in grado di generare un valore aggiunto pari quasi al doppio, ovvero 16,64 miliardi di euro in 2 anni.

Secondo tale studio, dunque, un aumento degli investimenti provocherebbe un raddoppio del reddito. Si tratta di risultati decisamente più ottimistici che, sempre secondo gli studiosi, nel giro di 8 anni, potrebbe ulteriormente migliorare.

È, dunque, chiaro che il disavanzo per lo Stato, nell’arco di 10 anni, sarà pari ad appena 811 milioni, ovvero il 10% del totale.

Vi è dunque un enorme differenza tra i due rapporti. Infatti, l’Ance stima 1 disavanzo per l’Erario pari al 53%, ovvero 13,6 miliardi di euro; mentre lo studio della Luiss prevede quasi un sorprendente pareggio in 10 anni.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

31 minuti ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago