Canone Rai, Imu, Tari, quali sono i casi in cui è possibile cancellarli? Scopriamo insieme come funziona, nello specifico.
Sappiamo come non sia un periodo semplice per l’economia italiana, e anche quali difficoltà molti cittadini stiano attraversando. Le spese, infatti, stanno aumentando, a causa di una forte inflazione.

I rincari sono di facile constatazione, basta recarsi nei bar, ristoranti, negozi di vario genere, per notare l’aumento significativo dei prezzi, a fronte di stipendi che invece non crescono (se non di poco), a loro volta. Si tratta di un contesto complesso, cui si aggiunge anche la pressione fiscale.
In queste situazioni, è molto importante spolverare o acquisire il più possibile info in merito alla gestione finanziaria, che può essere un ottimo modo per imparare a monitorare la questione denaro. Sappiamo bene come esso «non faccia la felicità», ma al contempo, averne è importante per affrontare le varie spese da sostenere.
Ergo, risparmiare ed essere avveduti, può senz’altro migliorare il quadro complesso della gestione dei soldi. Ma non è l’unico modo, perché l’esecutivo ha introdotto diversi incentivi a favore dei cittadini, in particolare se sono in situazioni di disagio economico.
Oltre ciò, c’è anche un’altra agevolazione, che pur non essendo per tutti, può comunque essere utile per una determinata fetta di cittadini.
Canone, RAI, IMU, TARI, se sei in possesso di questo documento puoi essere agevolato
Le imposte sono puntuali, ogni anno, e devono essere pagate, soprattutto per evitare conseguenze, non esattamente gradevoli.

Il governo, come detto, ha messo in campo parecchi bonus per aiutare i cittadini e i contribuenti in generale, ma ha pensato anche a quelle persone che sono in difficoltà anche a livello di salute. Infatti, per quelle persone che hanno disabilità, l’esecutivo ha emesso alcuni incentivi.
Per accedervi, bisogna essere in possesso della Legge 104. I cittadini disabili e i loro tutori, infatti, possono avere le seguenti agevolazioni. Le persone con disabilità sono esenti dal dover versare l’IMU se risiedono in strutture sanitarie o equivalenti, e lo stesso vale per il pagamento del canone RAI.
Se la disabilità della persona è molto grave, si è anche esenti dal versare il bollo auto. L’esenzione può anche essere destinata ai caregiver, nel caso in cui il reddito della persona disabile non sia superiore a 2.840 euro.