Canone+RAI%2C+il+cambiamento+che+tutti+aspettavano%3A+cosa+sta+per+succedere
tradingit
/canone-rai-bolletta-novita/amp/
Economia e Finanza

Canone RAI, il cambiamento che tutti aspettavano: cosa sta per succedere

Published by

Potrebbe essere un cambiamento importante per il Canone Rai 1n bolletta prossimamente: di cosa si tratta e cosa aspettarsi, i dettagli

Rai (fonte foto: Adobe Stock)

Quelli che riguardano il Canone Rai che si paga in bolletta sono aspetti sempre di grande interesse, visto l’utilizzo diffuso e l’applicazione vasta dalla tassa sul possesso del televisore in casa: ma cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro, quali novità e che tipo di cambiamento potrebbe aver luogo? I dettagli al riguardo, ecco di che cosa si tratta nello specifico.

Spesso si dibatte e si discute del Canone, un tema che sta a cuore a molti e che viene seguito con grande interesse e che, come si può leggere da Investireoggi.it, non prevederebbe alcune novità per il prossimo anno, ovvero il 2022, rispetto ad una eventuale esclusione dalla bolletta elettrica. Tuttavia, si legge che tale possibilità è stata rimandata al 2023.

Non tutti sanno infatti, si può leggere, che l’Italia si è impegnata con l’Europa, nell’ambito del PNRR, a rimuovere dalle bollette elettriche le varie voci che non sono direttamente legate e correlate con l’energia. Tra questi, anche il suddetto Canone RAI.

Come noto infatti, quest’ultimo è presente nelle bollette per 9 euro al mese in 10 mensilità.

Canone Rai in bolletta, cosa potrebbe accadere nel 2023: novità e dettagli

Quando si parla di Canone Rai in bolletta, si fa riferimento a quanto fu deciso durante il governo Renzi nel 2016, con tale decisione che rese più semplice il controllo e il pagamento dello stesso. Come spiegato da Investireoggi.it, il costo del Canone è poi passato da 113 euro a 90, con una riduzione all’incirca del 20% o più, da un lato, e dall’altro, con molte più persone che sono state costrette a pagarlo.

Come si evince, tuttavia, sembrerebbe esserci la possibilità di poter variare tale situazione e fare, per così dire, una sorta di marcia indietro, o almeno questo sarebbe l’impegno assunto dall’esecutivo, la cui novità potrebbe arrivare nel 2023 in questo senso.

LEGGI ANCHE >>> Canone Rai anche su tablet e smartphone: cosa succederebbe alle famiglie italiane

Su Investioreoggi.it si può leggere inoltre anche che, durante un’audizione al Senato, l’amministratore delegato della Rai, aveva avuto modo di chiedere che fosse aumentato l’importo, per far si che la Rai mantenesse “i suoi standard qualitativi”. Al momento sembrerebbe esser stata respinta tale proposta. Inoltre, lo stesso amministratore delegato chiedeva che l’obbligo inerente al pagamento del Canone fosse esteso anche a coloro che sono in possesso di smartphone, tablet, pc.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

34 minuti ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

2 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

3 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

5 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

7 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

8 ore ago