Calendario+economico+e+aste+Bot+e+BTP+di+novembre%3A+ecco+a+cosa+fare+attenzione
tradingit
/calendario-economico-e-aste-bot-e-btp-di-novembre/amp/
Economia e Finanza

Calendario economico e aste Bot e BTP di novembre: ecco a cosa fare attenzione

Published by

Mentre sull’indice Ftse Mib prosegue il trend long di metà ottobre del future con scadenza a novembre sono diverse le scadenze importanti che riguardano il debito italiano.

Oltre a questo, sono di rilevanza nazionale anche i dati macroeconomici dei maggiori Paesi europei.

Redazione Trading.it

Prima di affrontare quelli che saranno le emissioni dei Titoli di Stato calendarizzati a novembre vi sarà da valutare l’impatto sui mercati degli eventi macroeconomici in Europa.

Primo tra tutti il dato preliminare del PIL del terzo trimestre atteso in diminuzione rispetto al rialzo dello 0,8% precedente. Oltre questo sarà significativo capire l’inflazione preliminare di ottobre; l’aspettativa è di un rialzo del 9,7% su base annua rispetto al 9,9% precedente.

In Italia sarà reso noto il dato preliminare del PIL del terzo trimestre che dovrebbe salire dello 0,1% dopo l’incremento dell’1,1% precedente. Un rallentamento che sembra confermare le previsioni sulla recessione annunciata per il primo semestre 2023. A questo si affianca in Germania l’asta dei titoli di Stato con scadenza a 3 e a 9 mesi per un ammontare massimo di 3 miliardi di euro per ciascun titolo. Ciò sarà capace di influire sullo spread? Lo sapremo con l’esito finale della domanda.

Aste BOT e BTP; il calendario di Novembre è ricco di occasioni

Per quanto riguarda le obbligazioni italiane, per adesso il Mef ha calendarizzato tutti gli eventi di novembre 2022. Non è da escludere tuttavia che vi potranno essere cancellazioni nella prosecuzione del mese invernale. Se tutto sarà confermato invece novembre, a dispetto della sua corta durata, diverrà uno dei mesi più ricchi per quello che riguarda i collocamenti di titoli di stato. Nell’arco del mese, infatti, ci sarebbero:

  1. due aste di BOT previste per il 10 e 25 novembre;
  2. un’asta di BTP Short Term 1 e un’asta di BTP€i nei giorni del 11 e 24 novembre;
  3. un emissione di BTP Italia riservata ai risparmiatori individuali prevista per il 14 e 16 novembre. Infine, un asta per il medesimo titolo riservata gli investitori istituzionali prevista per il 17 novembre.

Una ricca offerta dei titoli di Stato italiani i cui dettagli saranno confermati a partire dalla seconda settimana del prossimo mese. Due di queste occasioni riguardano i Buoni Ordinari del Tesoro; solitamente un’emissione di BOT a 6 mesi e una annuale. Particolarmente interessanti saranno anche le emissioni dei BTP ancorati all’inflazione nonché i BTP Italia 2028 entrambi all’insegna della protezione del potere d’acquisto degli investitori retail e piccoli risparmiatori.

La differenza tra BTP Italia e BTp€i

Ma qual è la differenza tra questi due titoli? i BTp€i sono indicizzati al tasso d’inflazione Eurostat che a oggi risulta poco più al 10,7%, mentre il BTP Italia è indicizzato all’’inflazione FOI legata alle dinamiche nazionali. Al momento ci sono quasi due punti percentuale di distanza tra i due tassi.

La seconda differenza di rilievo riguarda la maturazione del capitale in relazione al meccanismo di recupero dell’inflazione. Gli interessi del BTp Italia sono rivalutati semestralmente per l’aumento dell’indice dei prezzi rispetto a quello precedente su una base di interessi minima del 1,6% annuo.

I BTp€i invece offrono all’obbligazionista una cedola semestrale rivalutata al tasso d’inflazione Eurostat intercorrente tra la data di godimento del titolo e quella di pagamento della cedola medesima; perciò nel caso di un BTp€i, tale rivalutazione avviene solamente alla scadenza.

Detto questo, infine, considerando che, da sempre, Short Term e BTP€i sono collocati lo stesso giorno, le finestre con i titoli di stato italiani sarebbero 5 più quella con il BTP Italia per un totale di 6 giorni all’insegna delle aste di debito italiano.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

7 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

8 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

9 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

11 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

13 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

14 ore ago