La caldaia presenta problemi non di poco conto? Allora va cambiata. Vediamo quali possono essere le problematiche che obbligano il proprietario ad acquistarne una.
La caldaia a lungo andare porta problemi che possono danneggiare lo stato di salute degli inquilini quindi per legge diventa un obbligo cambiarla.
Per legge la caldaia va sostituita dopo 10 massimo 15 anni dall’installazione della stessa, in una casa indipendente, in una villa o in un appartamento è indifferente. Chiunque terminato il periodo di vita del prodotto (anche se ancora funzionante per legge va cambiato), deve sostituire immediatamente la caldaia.
Vediamo prima di cosa è composta la caldaia per definirne i particolari di funzionamento e in caso sostituire l’apparecchio. “La caldaia verte di un recipiente contenente acqua o un altro fluido che viene riscaldato. La potenza termica può andare da 12 a 20 kW. “La camera di combustione genera una miscela tra il carbonio del combustibile e l’ossigeno dell’aria creando una fiamma che diffonde il calore per irraggiamento e per conduzione termica tramite i fumi caldi.”
Se viene cambiata una caldaia a tenuta stagna è consigliabile comprarne una a condensazione perché i gas combustibili in una caldaia a condensazione sono sfruttati per scaldare l’acqua.
Ci sono tanti vantaggi:
Le prestazioni della caldaia non soddisfano più e quindi si richiede l’attenzione del tecnico che ormai viene contattato troppe volte. Il rendimento è sempre meno soddisfacente e i tempi di utilizzo della stessa sono superati è tempo di cambiarla. Ci si basa su queste accortezze per stabilire che va sostituita. L’installazione è meglio se avviene in un ambiente esterno anche se i nuovi dispositivi permettono l’installazione in ambienti interni, sono modelli con adeguati gradi IP di protezione.
La differenza dei due modelli a tenuta stagna o a condensazione sta anche nel prezzo di acquisto. Una caldaia a tenuta stagna costa molto meno di quella a condensazione. La prima intorno ai 400 massimo 500 euro, la caldaia a condensazione dai 1000 euro in su.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…