Come calcolare l’importo della tassa per un appartamento di circa 90 metri quadri. Il criterio non è sempre lo stesso.
L’Imu, la tassa che di fatto sostituisce la vecchia Ici, ha delle regole e delle dinamiche ben precise, in parte molto somiglianti a quelle che regolavano il criterio di calcolo della sua tassa antenata. Molti credono che esistano una serie di fattori standard che in qualche modo vadano ad equiparare l’importo della tassa riferito ad esempio ad un appartamento di 90 metri quadri in qualsiasi posto d’Italia si trovi. In realtà il calcolo è un tantino più complesso e tiene conto di fattori anche territoriale, come è giusto che sia secondo alcuni punti di vista. Il calcolo quindi si basa su alcune precise riflessioni, spesso nemmeno poi tanto scontate.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad una serie di questioni legate proprio al calcolo dell’Imu che hanno fatto storcere il muso a numerosi proprietari di casa. Tutto nasce dalla necessità in ogni modo dello Stato di far cassa. Necessità che spesso non tiene conto di disagi dovuti ad esempio alla presenza di un inquilino moroso. Si è parlato di Imu da pagare o meno in presenza di un inquilino con sentenza di sfratto esecutivo. Cosa succede in quei casi, beh, in ogni caso il proprietario dell’immobile deve pagare, poi nel caso si riconsidera la posizione di eventuale credito. Ma torniamo al nostro discorso iniziale.
In merito all’importo da calcolare e seguendo tali criteri è chiaro che non possiamo immaginare che per un immobile ad esempio a Milano, di 90 metri quadri si possa pagare lo stesso importo degli stessi 90 metri quadri ma collocati a Bari. Immaginiamo l’appartamento di Milano, 90 metri quadri, rendita catastale di 380 euro, aliquota allo 0,68% e quota di possesso al 100% per il proprietario, l’Imu totale da pagare è di 434,11 euro. A Bari, invece rendita catastale sempre di 380 euro e considerando l’aliquota allo 0,46%, per una quota di possesso al 100% per il proprietario che ha ereditato la casa, l’Imu totale da pagare è di 293,66 euro. La differenza è più che netta.
LEGGI ANCHE >>> IMU e comodato d’uso gratuito per i familiari, quanto si paga? La risposta inaspettata
Viene da se dunque che ad incidere sull’importo finale, netto, della tassa da pagare ci sono anche altri fattori. Nel dettaglio, di seguito, ecco ciò che viene considerato per arrivare ad un calcolo fedele alle logiche imposte dalle regole in questione. Il calcolo dunque segue la seguente logica:
Vanno considerati inoltre i seguenti coefficienti:
Il pagamento della tassa va quindi a questo punto eseguito attraverso le modalità indicate dalla legge in questione. Un calcolo dunque non del tutto semplice, che tiene conto di dinamiche che probabilmente molti ignorano ma che definiscono al meglio le intenzioni della stessa regolamentazione della tassa. Vanno dunque a questo punto comprese le differenze tra singole regioni e comuni. Destinazione, localizzazione, metratura, tutto incide e tutto va a determinare nei fatti quell’importo ora in discussione. Il percorso a questo punto appare molto più comprensibile e forse semplice di ciò che si potesse immaginare.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…