Caduta+su+brecciolino+nel+viale+condominiale%3A+a+chi+%C3%A8+dovuto+il+risarcimento%3F+Incredibile+la+risposta
tradingit
/caduta-su-brecciolino-viale-condominiale/amp/
Economia e Finanza

Caduta su brecciolino nel viale condominiale: a chi è dovuto il risarcimento? Incredibile la risposta

Published by

A chi spetta il risarcimento dei danni quando un soggetto cade nel viale condominiale a seguito della presenza di pietrisco e chi ha diritto ad essere risarcito?

Gli spazi condominiali calpestabili a piedi o i vialetti in cui transitano motorini e biciclette, sempre all’interno della proprietà condominiale, sono spesso ricoperti da brecciolino o pietrisco che può essere la causa di spiacevoli cadute.

Adobe Stock

E talvolta all’infortunio segue la richiesta di un risarcimento del danno subito. Ma chi deve risarcire la persona scivolata sul suolo condominiale ricoperto di ghiaia o altro materiale? Lo appuriamo in questo articolo.

Chi ha la responsabilità del viale condominiale?

L’articolo 1117 del Codice Civile stabilisce che il viale condominiale, così come i portici, il cortile o le scale della proprietà, fa parte delle parti comuni dell’immobile per cui è di proprietà di tutti i condomini. Pertanto la responsabilità ricade sui proprietari ed in caso di incidenti dovuti a scarsa cura del selciato, a manutenzione assente o a poca pulizia delle parti comuni citate, sono loro ad avere l’obbligo di risarcire il danno.

Si parla in questo caso di responsabilità presunta del condominio che però può manlevare i condomini da obblighi risarcitori soltanto se si prova che ciò che è avvenuto è attribuibile al “caso fortuito”. Con questo termine si fa riferimento ad un evento imprevedibile e anomalo che può generarsi anche da un comportamento incauto del soggetto danneggiato.

Chi paga i danni a chi cade nel viale condominiale?

Per i motivi suddetti nel caso di risarcimento del danno per un infortunio occorso a seguito di una caduta sul viale condominiale a dover pagare sono tutti i condomini, in base ai millesimi di loro proprietà. Se essi hanno stipulato un’assicurazione per questo tipo di incidenti allora il risarcimento verrà erogato alla parte lesa dalla compagnia assicuratrice.

Per quanto riguarda la dimostrazione che quanto occorso è attribuibile al caso fortuito non sempre è così facile per il condominio fornire la prova concreta. La strada più semplice che i condomini possono perseguire per evitare incidenti alle persone che transitano sul suolo condominiale è quella di mantenere il più possibile gli spazi in sicurezza. Ciò vuol dire assicurarsi che non ci sia pietrisco o sporcizia in giro e garantire il buon funzionamento dell’illuminazione notturna.

Quando si verifica il concorso di colpa

In una causa tra le parti il tribunale può anche stabilire che in una determinata situazione, come ad esempio la caduta di una persona sul terreno condominiale per la presenza di terriccio e piccoli sassi, si verifichi il concorso di colpa. In questo caso il danneggiato ha una parte di responsabilità nell’infortunio che ha subito e il risarcimento in denaro da parte del condominio è ridotto in base al grado di responsabilità attribuito al soggetto infortunato.

In pratica accade un po’ quello che avviene nel caso di un incidente stradale: se i giudici ritengono che parte della colpa è attribuibile al danneggiato la cifra che egli riceverà sarà inferiore a quella che gli spetta in origine, perché il suo comportamento non è stato abbastanza prudente. Resta in ogni caso la responsabilità del condominio che attraverso i condomini ha l’obbligo di mantenere puliti e liberi da detriti e quant’altro gli spazi percorribili a piedi o con altri mezzi.

Recent Posts

Crolla il rame, vola l’oro: cosa succede davvero dietro le quinte dell’economia globale?

Cosa faresti se il valore di qualcosa che credevi stabile iniziasse a vacillare sotto i…

46 minuti ago

Bonus in busta paga di 300 euro ad aprile: ecco chi sono i fortunati che lo riceveranno

Giustizia fatta per i lavoratori del comparto scuola, 300 euro in busta paga sottoforma di…

2 ore ago

Bonus psicologo: dal 15 aprile i nuovi beneficiari, che cifre avrai e come verificarle

Bonus psicologo: la nuova circolare Inps spiega cosa succederà dal 15 aprile e non tutti…

3 ore ago

Busta paga aprile 2025: l’amara sorpresa per milioni di italiani

Ti aspettavi un aumento ad aprile, ma qualcosa non torna? Anche questo mese milioni di…

11 ore ago

Non ti è stata riconosciuta la legge 104 con handicap? Puoi fare ricorso gratis, ma molto dipende dal reddito

In caso di mancato riconoscimento della legge 104 è possibile presentare ricorso al giudice, in…

12 ore ago

L’INPS sospende l’assegno sociale a questi pensionati: il motivo è indicato nel messaggio 1173 del 2025

Una lettera dell’INPS, qualche parola difficile da capire, e all’improvviso il timore di perdere tutto.…

13 ore ago