Realizzare dei dibattiti ed interrogarsi sulla verità dei fatti attorno alle buste paga, dato che arriva l’aumento, è una questione molto delicata, specie per i reali destinatari.
Si cerca in ogni dove un degno aumento di stipendio, ma quando arriva, se arriva, è per quali buste paga? Infatti, è bene precisare fin dall’inizio che nonostante sia la maggior parte della popolazione a trovarsi in difficoltà economica, non è un aggiornamento che vale per tutti. Per questo alcuni sindacati battagliano, mentre altri si ribellano davanti alle cifre ritenute “irrisorie”, chi avrà ragione?

Che sia necessario un aumento degli stipendi e delle pensioni, è una verità così diffusa, che ormai anche i San Pietrini che costeggiano la Capitale, ne sono a conoscenza. Ergo, questo per dire che anche le pietre delle strade di città sanno che è necessario adattare le retribuzioni e i pagamenti vari, all’incremento del carovita.
Uno dei tasselli che però complica le cose, è il seguente: lo Stato non ne possiede le risorse per farlo. Allora, come agire? Si può saltare di gioia per un incremento degli stipendi, ma questo è finalizzato a categorie specifiche. Quindi, sono pochi a giovarne. Infatti, la notizia desta non poco malcontento. C’è chi afferma che l’aumento è “irrisorio”, mentre ci sono sindacati che sostengono la misura e la ritengono funzionale per motivi precisi.
Arriva l’aumento delle buste paga, ma per chi? Discussioni accese in materia
L’inflazione è la piaga economico-sociale che sta letteralmente devastando il potere d’acquisto dei cittadini. È infatti a causa di questa variabile economica, che la situazione sta sfuggendo di mano. In certi casi, è anche fisiologica, ma ad oggi si sta sempre più rivelando un danno a cui pare impossibile trovare soluzione. Questi sono i lavoratori per cui arriva l’aumento nelle buste paga.

La notizia è conseguente al rinnovo del contratto per il personale sanitario nell’astigiano. Ed è qui che i sindacati si dividono. Da una parte ci sono Cgil, Uil e Nursing Up che si stanno lamentando per le cifre riportate. Perché si tratterebbe di aumenti salariali tra i 150 e i 170 euro, che se per altre tipologie di lavoratori potrebbe risultare tanto, per i diretti destinatari si rivela il contrario in certi casi.
Infatti, data la mancanza di personale socio-sanitario, come gli OSS, personale amministrativo degli ospedali, e gli infermieri, si fa sentire. Questi sono sempre più pressati da un sistema che non funziona. C’è poco personale in questo comparto, di conseguenza lavorano fino allo stremo.
Allora, un aumento è necessario. Per Cisl e Nursind, differentemente dagli altri sopracitati, si tratta di un aumento che a detta di queste cifre, andrebbe più che bene. Insomma, tutti sono d’accordo sull’incremento, un po’ meno chi non fa parte di questa categoria perché lo vorrebbe anche per la propria. Ma a quanto pare sono gli stessi esponenti dei lavoratori in questione, che ritengono fondamentale un aumento più consistente, mentre altri non lo ritengono necessario.