Busta+paga%3A+dal+1+gennaio+si+perdono+80+euro%2C+il+piccolo+sacrificio+per+i+lavoratori
tradingit
/busta-paga-dal-1-gennaio-si-perdono-80-euro-il-piccolo-sacrificio-per-i-lavoratori/amp/
Economia e Finanza

Busta paga: dal 1 gennaio si perdono 80 euro, il piccolo sacrificio per i lavoratori

Published by

All’inizio dell’anno nuovo arrivano delle brutte notizie per i lavoratori: dal 1 gennaio perderanno 80 euro in busta paga.

Il Governo Meloni negli ultimi due anni ha dimostrato apertamente di non vedere di buon occhio i “neet” ovvero i maggiorenni che vivono ancora a casa con mamma e papà (e a loro carico) e che non studiano e nemmeno lavorano. Nel 2025 arrivano altre brutte notizie per i genitori di questi ragazzi che perderanno 80 euro in busta paga. 

Busta paga: dal 1 gennaio si perdono 80 euro, il piccolo sacrificio per i lavoratori – trading.it

Il tutto si aggiunge alla già precedente decisione del Governo di includere i figli con più di 26 anni di età nell’Isee dei genitori anche quando non conviventi, nel caso in cui abbiano un reddito inferiore alla soglia minima per non essere considerati a carico, non siano coniugati e non abbiano figli. In molti casi ciò aveva comportato anche l’impossibilità di presentare la domanda per l’Assegno di inclusione.

Dal 1 gennaio i lavoratori perderanno 80 euro in busta paga: il nuovo anno comincia nel peggiore dei modi

La novità per i lavoratori a partire dal 1 gennaio sta nel fatto che i genitori dei cosiddetti “bamboccioni” non potranno beneficiare della detrazione per familiari a carico in caso di figli di età superiore ai 30 anni. La notizia è sconcertate perché in alcune circostanze questo bonus arrivava anche ad 80 euro (circa) al mese. 

Dal 1 gennaio i lavoratori perderanno 80 euro in busta paga: il nuovo anno comincia nel peggiore dei modi – trading.it

Lo stipendio del 2025 sarà dunque molto più basso rispetto a quello guadagnato nel 2024. O meglio il lordo sarà sempre lo stesso ma a cambiare sarà il netto dato che si pagherà più Irpef allo Stato. Oggi le detrazioni per figli a carico (riconosciute solo per quelli di età superiore a 21 anni e un reddito inferiore a 4.000 euro nel caso di figli di età non superiore a 24 anni, 2.840,51 euro sopra questa soglia) garantiscono una riduzione dell’imposta sul reddito dovuta di:

  • 950 euro l’anno per ciascun figlio di età superiore o uguale a 3 anni
  • 1.220 euro l’anno per ciascun figlio di età inferiore a 3 anni.

Ci sono ulteriori maggiorazioni di 400 per euro per ciascun figlio disabile e 200 euro per ciascun figlio nel caso di chi ha almeno 3 figli a carico. La detrazione è fruibile direttamente in busta paga solo sui ratei dello stipendio escludendo tredicesima e quattordicesima, oppure il lavoratore ne può fruire direttamente in sede di conguaglio fiscale, attraverso la dichiarazione dei redditi.

Purtroppo però tutto ciò cambierà dal 1 gennaio e quindi i lavoratori con un figlio a carico di età superiore ai 30 anni cesseranno di beneficiare della detrazione prevista. L’unica eccezione è rappresentata dai genitori con figli disabili per i quali la detrazione continuerà ad essere riconosciuta. Se si guarda il quadro generale, perdere circa 80 euro al mese equivale a perdere 950 euro l’anno.

La somma sale a 1150 euro nei casi in cui oltre al figlio di 30 anni ce ne fossero almeno altri due (con il riconoscimento quindi della maggiorazione di 200 euro). Con questa decisione il Governo Meloni ha espressamente “dichiarato guerra” ai figli o alle figlie che, ben oltre la maggior età, continuano a vivere con i genitori senza cercare lavoro attivamente e senza studiare.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

2 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

4 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

5 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

6 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

7 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

8 ore ago