Il Buono Fruttifero di Poste Italiane dedicato ai minori potrebbe essere davvero il regalo giusto per figli e nipoti, infatti, il rendimento è davvero pazzesco. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e qual è il rendimento previsto in questo caso.
Talvolta, scegliere un regalo per il proprio figlio o nipote è davvero difficile. Un nuovo smartphone, pc, una nuova bicicletta oppure qualche gioiello in oro. La scelta è vasta e non sempre questi regali potrebbero trovare il gradimento da parte del ragazzo. Tuttavia, esistono delle soluzioni che oltre ad essere spesso gradite lanciano uno sguardo al futuro e potrebbero consentire al proprio figlio o nipote di ritrovarsi qualcosa si importante per gli anni a venire.

Infatti, un regalo che potrebbe essere davvero gradito è rappresentato dal Buono offerto da Poste Italiane dedicato esclusivamente ai minori. Questa opzione è davvero pazzesca anche perché offre degli ottimi rendimenti. Facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione e analizziamo quali sono i rendimenti nel dettaglio.
Il regalo giusto per figli e nipoti, il Buono Postale dedicato ai minori: ecco il rendimento
Scegliere il regalo per figli e nipoti è davvero difficile. Tuttavia, esistono delle soluzioni importanti che strizzano l’occhio al futuro come. ad esempio: il Buono Fruttiferi Postale dedicato ai minori. Tale soluzione, rappresenta un investimento importante anche perché alla scadenza ci si ritrova con il capitale versato maggiorato a causa degli interessi e la scelta di come spenderli è lasciata al giovane ragazzo.
Nel dettaglio, i Buoni Fruttiferi Postali dedicati ai minori sono uno strumento emesso da Cassa Depositi e Prestiti e distribuiti sul territorio nazionale da Poste Italiane. Questa tipologia di Buono, inoltre, non prevede alcun tipo di costo di gestione, rimborso o di sottoscrizione. Inoltre, la tassazione prevista è agevolata al 12,50% sugli interessi attivi e l’imposta di bollo dovrà essere versata solo se la somma del rimborso eccede i 5 mila euro.
Per quello che riguarda la loro sottoscrizione può essere effettuata da parenti o amici del minore portando con se il Codice Fiscale e un documento di riconoscimento del minore come anche il Certificato di Nascita e anche i documenti del richiedente stesso. Mentre, in merito al rimborso, esso potrà avvenire alla scadenza o prima del compimento del 18 esimo anno di età ma solo dietro autorizzazione del Giudice Tutelare. Ma qual è il rendimento di questo strumento? Facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.
Il rendimento del Buono per i minori
Il rendimento di questi strumenti dedicati ai minori è davvero ottimo, inoltre, lo scorso 6 di luglio i tassi di interesse sono stati rivisti e rialzati per adattare i rendimenti all’aumento dell’inflazione dell’ultimo periodo. Nel dettaglio, gli interessi previsti sono fissi e crescenti, infatti i rendimenti variano e sono:
- 1,50% (1 anno e 6 mesi fino a 3 anni)
- Rendimento di 1,75% al termine de quarto anno;
- Rendimento del 2% al termine del quinto anno;
- Rendimento del 2,25% al termine del sesto e settimo anno;
- 2,50% dall’ottavo fino all’undicesimo anno;
- 3,00% dal dodicesimo al quindicesimo anno;
- Infine, dal sedicesimo e fino al diciottesimo anno di età del titolare del Buono Postale si passa al 3,50%;