Poste Italiane comunica ai propri clienti l’importo delle spese per i Buoni fruttiferi postali, in pochi erano a conoscenza delle cifre.
Se c’è uno strumento di investimento prezioso e soprattutto apprezzato dagli italiani questi sono senza dubbio i Buoni fruttiferi postali (Bfp), rinomati tra i clienti di Poste Italiani sia per la facilità di sottoscrizione sia per il loro meccanismo di funzionamento. Di cosa si tratta? Sono stati introdotti nel 1924 e la prima emissione è avvenuta un anno più tardi, il 1° marzo per l’esattezza, e ormai ne esistono di differenti. È bene ricordare che vengono emessi direttamente dalla Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato.
Sono soggetti inoltre a una tassazione specifica, oltre che all’imposta di bollo; entrambe le somme in questione saranno detratte solamente al momento del ritiro. Per chi non conoscesse i Buoni fruttiferi postali, va chiarito che i clienti che ne entreranno in possesso dovranno corrispondere una cifra a titolo di spese. Tutti i dettagli sono presenti nella sezione dedicata all’interno del portale ufficiale di Poste Italiane, anche le informazioni riguardanti i costi di gestione. È proprio online, infatti, che è avvenuta la comunicazione.
Chi si stesse chiedendo se convenga o meno investire in Buoni fruttiferi postali, la risposta è molto semplice: dipende dalle proprie esigenze e dai propri interessi. In generale, rimane uno strumento molto popolare tra gli italiani, nonostante prevedano una tassazione specifica, che varia a seconda della tipologia. Per quanto riguarda gli interessi invece, questi verranno riconosciuti nel momento in cui si ritirerà il capitale investito, un’operazione che è possibile effettuare ancor prima della scadenza prefissata.
Come per i Titoli di Stato, anche i Buoni fruttiferi postali sono soggetti a tassazione degli interessi, per una percentuale del dodici e cinquanta per cento. E non solo, perché per quelli che supereranno la soglia imposta di cinquemila euro complessivi sarà applicata un’imposta di bollo che è pari allo zero e due per cento della somma totale investita.
All’interno del portale di Poste Italiane è presente un comodo strumento per capire a quanto ammonti il valore attuale del buono, cliccando sulla voce ‘Calcola il tuo bono’ e inserendo i dati richiesti – il valore che verrà fuori è al netto della ritenuta fiscale applicata.
Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…
Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…
Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…
Cancellazione di crediti in seguito al saldo e allo stralcio pensione: come rimedia l'INPS? Le…
Ti sei mai chiesto se una serie di assenze può davvero costarti il lavoro, anche…
Si può arrivare fino in Cassazione per questo errore in condominio? La sanzione che spaventa…