Buoni+del+Tesoro%3A+addio+a+quelli+italiani%2C+altri+paesi+europei+offrono+il+doppio%2C+famiglie+si+fanno+furbe
tradingit
/buoni-del-tesoro-addio-a-quelli-italiani-altri-paesi-europei-offrono-il-doppio-famiglie-si-fanno-furbe/amp/
Economia e Finanza

Buoni del Tesoro: addio a quelli italiani, altri paesi europei offrono il doppio, famiglie si fanno furbe

Investire nei buoni del Tesoro italiani non è più la scelta conveniente: dove potrebbero dirottare gli investimenti delle famiglie 

Negli ultimi anni il panorama dei buoni del Tesoro in Europa ha subito una trasformazione significativa, spingendo sempre più investitori e famiglie a guardare oltre i confini nazionali per cercare rendimenti migliori. In Italia, ad esempio i tradizionali BTP 10A offrono un rendimento attorno al 3.65%, ma un confronto con altri titoli di Stato europei rivela opportunità decisamente più interessanti, è per questo che a parte una scelta etica di investimento ‘in casa’, sarebbe meglio optare per altri titoli.

Buoni del Tesoro: addio a quelli italiani, altri paesi europei offrono il doppio, famiglie si fanno furbe -trading.it

In particolare, per esempio, paesi come l’Ungheria con un Gov.Bond 10A che raggiunge il 6.70%. Spostare i propri capitali verso mercati con potenziali guadagni molto superiori, in un periodo frastagliato come quello che stiamo vivendo, potrebbe avere diversi vantaggi, così come anche rischi.

Questa dinamica, infatti, alimentata dalle differenze di rischio, liquidità e stabilità economica, sta creando una vera e propria corsa all’ottimizzazione degli investimenti in un contesto europeo sempre più competitivo, vediamo quindi nel dettaglio quali sono le nazioni più interessanti ma anche le differenze tra i vari titoli di Stato.

Un panorama variegato: i rendimenti dei buoni del Tesoro europei a febbraio 2025

A febbraio 2025, la classifica dei buoni del Tesoro europei mostra notevoli differenze tra le varie nazioni. Ecco alcuni dati salienti:

Un panorama variegato: i rendimenti dei buoni del Tesoro europei a febbraio 2025 -trading.it
  • Ungheria guida la classifica con il suo Gov.Bond 10A, offrendo un rendimento del 6.70%, quasi il doppio di quello dei BTP italiani.
  • La Repubblica Ceca segue con un rendimento del 4.12%, mentre la Grecia registra il 3.31%.
  • L’Italia si posiziona al quarto posto, con i BTP 10A che offrono il 3.65%, un valore decisamente meno competitivo rispetto a quanto offerto da altre nazioni.
  • La Francia e il Belgio propongono titoli con rendimenti intorno al 3.32% e 3.18% rispettivamente, mentre paesi noti per la loro stabilità, come la Germania (Bund 10A al 2.57%) e la Danimarca (Gov.Bond 10A al 2.28%), mostrano rendimenti inferiori.

Queste cifre non sono solo numeri: rappresentano infatti il compromesso tra rischio e rendimento. In generale, titoli con rendimenti più elevati come quelli ungheresi tendono ad essere percepiti come più rischiosi, mentre i titoli di paesi stabili e con economie robuste offrono rendimenti più modesti ma garantiti da una solida sicurezza.

Le differenze tra titoli di Stato: sicurezza e remunerazione a confronto

Una parte importante di questa dinamica riguarda le differenti tipologie di titoli offerti dai vari paesi europei. Prendiamo ad esempio la situazione tedesca e quella francese:

  • Germania: I Bund tedeschi sono considerati il benchmark dei titoli di stato in Europa. Caratterizzati da alta liquidità, i Bund, con scadenze tipiche di 10 e 30 anni, offrono rendimenti contenuti – intorno al 2.57% per i titoli decennali – in virtù della percezione di estrema sicurezza che circonda l’economia tedesca, nonostante l’attuale recessione. In un certo senso si può dire che il rendimento sarà inferiore ma si potrà contare sulla sicurezza dell’investimento.
  • Francia: I titoli francesi, come le OAT (Obligations Assimilables du Trésor), presentano una struttura simile ai Bund ma con una caratteristica fondamentale: cedole annuali che in media offrono rendimenti più elevati – intorno al 3.6%. Questo maggior rendimento è una sorta di “premio” per compensare il maggior grado di volatilità e le incertezze politiche ed economiche che a volte contraddistinguono l’economia francese.

La differenza sostanziale tra questi due modelli evidenzia come il rendimento non sia solo una questione di percentuale, ma anche di percezione del rischio relativo allo stato di salute della nazione nel lungo termine. Gli investitori, infatti, tendono a pagare di più per la sicurezza garantita da titoli come i Bund, accettando rendimenti più bassi, mentre cercano rendimenti maggiori in mercati percepiti come più volatili o rischiosi.

Famiglie in cerca di rendimento: la scelta di diversificare oltre i confini italiani

Questa varietà di rendimenti ha spinto molti trader italiani a riconsiderare la loro strategia di investimento. Con i BTP 10A che offrono il 3.65%, alcuni investitori hanno iniziato a guardare a opzioni estere, attratti dalla possibilità di ottenere rendimenti significativamente più alti, come nel caso dell’Ungheria o della Repubblica Ceca. Certo, si tratta di una scelta che comporta un maggiore livello di rischio, ma può tradursi in guadagni maggiori in un periodo così instabile per i mercati finanziari europei.

Famiglie in cerca di rendimento: la scelta di diversificare oltre i confini italiani -trading.it

Un esempio concreto: un investitore italiano potrebbe decidere di spostare una parte del proprio capitale da un BTP decennale al 3.65% a un Gov.Bond ungherese al 6.70%. Nonostante il maggior rischio percepito, questa scelta offrirebbe l’opportunità di quasi raddoppiare il rendimento, una strategia particolarmente appetibile soprattutto, come accennavamo anche precedentemente, in un contesto di tassi d’interesse in crescita e di mercato sempre più dinamico.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Quando compri o vendi un prodotto finanziario il prezzo è sempre più sconveniente del previsto, vero? Ti sveliamo il trucco che ti rovina lentamente

Acquisto o vendita che sia, sembra sempre andare in perdita rispetto alla somma che appare…

15 minuti ago

Italgas tra strategie e previsioni: cosa sta cambiando davvero?

Negli ultimi mesi, gli occhi degli investitori sono puntati su Italgas: il panorama si sta…

44 minuti ago

Bonus pneumatici: niente paura del Click Day, puoi risparmiare anche se non rientri: «Adesso sono soddisfatta»

Bonus pneumatici, come funziona l'accesso all'incentivo, a quanto ammonta l'importo dello sconto e altri dettagli. …

1 ora ago

Come il calcolo dell’ISEE può cambiare il destino di una famiglia: il caso di Simone

Il calcolo dell'ISEE non dipende solo dal reddito, ma anche dal patrimonio. Scopri come una…

2 ore ago

Bollo azzerato se sei in difficoltà “molte famiglie esentate ma la nostra no” come pagare nulla

Il bollo auto è una tassa dalla quale chi è in difficoltà può essere esentato.…

4 ore ago

La tecnologia parla italiano e queste aziende faranno ricco chi ci investe “comprare prima del boom”

I trader stanno monitorando con attenzione le azioni di queste aziende quotate in borsa, mostrano…

5 ore ago