BTP+sempre+pi%C3%B9+vulnerabili+con+rendimenti+eccezionali%2C+serve+chiarezza+sul+futuro+dei+mercati
tradingit
/btp-sempre-piu-vulnerabili-con-rendimenti-eccezionali-serve-chiarezza-sul-futuro-dei-mercati/amp/
Borsa e Mercati

BTP sempre più vulnerabili con rendimenti eccezionali, serve chiarezza sul futuro dei mercati

Published by

Avvio debole per i mercati con l’incertezza che accresce la diffidenza sui titoli di Stato.

In questo contesto il Mef è pronto a una prossima emissione di un BTP a breve termine con uno spread che viaggia ora intorno ai 250 punti base.

In attesa dei dati di settembre sull’inflazione statunitense, che verranno diffusi giovedì. Inizia la stagione delle trimestrali. L’inflazione darà la svolta al trend di questa settimana che può dare slancio ancora una volta al rendimento dei titoli sovrani.

I dati macroeconomici hanno maturato correlazioni in grado di confondere per i risvolti paradossali delle aspettative. I trader attendono una notizia positiva; il rallentamento del mercato del lavoro Usa che a settembre non è abbastanza debole per placare i timori di ulteriori strette di politica monetaria che potrebbero portare a una recessione. Il mese scorso l’economia USA ha creato 263.000 nuovi posti di lavoro, 52.000 in meno rispetto ai 315.000 di agosto.

Serve chiarezza sul futuro dei mercati; salgono nel frattempo i rendimenti dei BTP

Viste le condizioni tutti attendono ora di sapere cosa accadrà in ambito internazionale; la guerra in Ucraina è l’unico evento esogeno in grado di riportare chiarezza sul futuro dei mercati. Mentre Il mercato dei Treasury rimane altalenante e i future sul petrolio cedono pur rimanendo sopra 90 dollari al barile, in area euro non sono attesi dati di rilievo.

Il MEF cerca di finanziarsi, mentre il BTP decennale che rende il 4,45%, attraverso l’emissione di un titolo medesimo ma con scadenza a 12 mesi. Nel dettaglio il termine per la prenotazione da parte del pubblico sarà all’11 ottobre 2022, mentre quello per le domande in asta si concluderà alle 11:00 del 12 ottobre 2022.

Con la durata di 364 giorni il nuovo BTP è la prima tranche con codice ISIN IT0005512030. Il titolo verrà emesso il 14 ottobre 2022 con medesima data di regolamento e scadenza il 13/10/2023. Con un importo offerto di 6 miliardi di euro il nuovo BTP verrà preceduto dal termine del collocamento supplementare per BOT a 6 e 12 mesi, previsto per le ore 15,30 del 13 ottobre 2022.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

2 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

3 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

4 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

6 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

8 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

9 ore ago