BTP Più: tutti lo vogliono ma attenzione al meccanismo Step-Up

BTP Più è desiderato da molti, ma occhio al sistema Step-Up. Scopriamo insieme tutto ciò che è necessario sapere, in merito. 

Quando si sceglie di investire, si desidera farlo minimizzando al massimo, eventuali rischi. Come ben sappiamo, investire comporta anche possibili perdite, ed è per questa ragione che tutti cercano di tutelarsi al meglio.

concetto di investimenti
BTP Più: tutti lo vogliono ma attenzione al meccanismo Step-Up-trading.it

Ci sono alcune novità interessanti che riguardano il mercato, e una delle possibili opzioni di investimento, attualmente in essere, è il BTP Più, un titolo di Stato italiano, che presenta delle sfaccettature da non ignorare, soprattutto per i piccoli risparmiatori.

Ma in cosa consiste e quali sono i punti di forza, eventuali, su cui puntare se si dovesse decidere di investire in questo titolo di Stato? Scopriamolo insieme.

BTP Più: caratteristiche, rendimento atteso, sistema Step-Up

Dal 17 al 21 febbraio 2025, sarà possibile sottoscrivere il titolo di Stato BTP Più. Questo strumento finanziario ha una durata di 8 anni, ripartita in due quadrienni.

concetto di investimento
BTP Più: caratteristiche, rendimento atteso, sistema Step-Up-trading.it

Gli investitori possono fare richiesta per ottenere un rimborso anticipato completati i primi 4 anni, riprendendosi l’intero importo capitale o anche solo una parte, partendo da un minimo di 1000 euro.

L’investitore pagherà cedole fisse ogni tre mesi, con il sistema Step-Up, ossia un meccanismo di rendimento sempre maggiore, che vedrà, in seguito, tassi più alti nella seconda parte.

C’è un investimento minimo da fare, che corrisponde a 1.000 euro, senza commissioni aggiuntive, nella fase di collocamento. I rendimenti del suddetto titolo di Stato, possono godere di un’agevolazione sulle imposte pari al 12,5%, rispetto ad altri investimenti la cui tassazione è al 26%.

Il MEF (Ministero Economia e Finanze) comunicherà, il prossimo 14 febbraio 2025, i tassi minimi garantiti. Potrebbe esserci un rendimento annuo lordo del 3% per i primi 4 anni, e un aumento pari al 3,75% o anche di più, negli ultimi 4 anni degli 8 previsti.

Per acquistare il BTP, basta recarsi sul sito MOT della Borsa Italiana, o in banche autorizzate, come UniCredit, Intesa San Paolo, Monte dei Paschi di Siena, o alle Poste, per chi ha un conto deposito titoli.

BTP Più e meccanismo Step Up, come funziona

Il BTP Più inserisce un sistema Step-Up, ossia un meccanismo che permette ai rendimenti, nel tempo, di crescere.

uomo gioca in borsa
BTP Più e meccanismo Step Up, come funziona-trading.it

Si tratta di una struttura, come sopraccitato, che dura 8 anni ma è suddivisa in due fasi da 4 anni. Nel primo quadriennio, gli investitori ottengono cedole fisse, ma il tasso di interesse cresce nel secondo quadriennio.

Il pagamento delle cedole occorre ogni 3 mesi, e il tasso, inizialmente è assicurato per il primo quadriennio. Giunta al termine questa fase, il tasso delle cedole si alza e i rendimenti crescono negli anni a seguire.

Chiaramente, chi investe può decidere di chiedere un rimborso anticipato, una volta conclusosi la prima fase della struttura, e quindi dopo 4 anni. Si può riprendere tutta la cifra investita o anche solo una porzione.

Naturalmente, se si opta per il rimborso, non si otterrà un rendimento più elevato negli ultimi 4 anni. In sostanza, si tratta di un investimento che conviene a chi tiene il titolo per 8 anni, in quanto i rendimenti, col tempo, crescono. Di certo è un’opzione che non è adatta a chi non intende aspettare tutto questo tempo, ma a chi è più paziente.

Gestione cookie