BTP+Italia%2C+come+si+calcola+la+rivalutazione+delle+cedole+all%E2%80%99inflazione%3A+attenzione+a+questo+dato+sul+valore
tradingit
/btp-italia-rivalutazione-cedole-inflazione/amp/
Borsa e Mercati

BTP Italia, come si calcola la rivalutazione delle cedole all’inflazione: attenzione a questo dato sul valore

Published by

Giunto alla 17ma emissione, il Btp Italia ha raccolto 3,4 miliardi di euro nel primo giorno di collocamento. Ma quanto si paga il BTP Italia?

Con oltre 88 mila contratti conclusi nella prima giornata, il Titolo di Stato presenta ottime prospettive per garantire la prosecuzione dell’interesse degli investitori.

Stock.Adobe

Un buon risultato, sebbene inferiore a quello realizzato nel primo giorno dell’emissione di maggio 2020, che portò alla sottoscrizione di 109mila contratti.  BTp Italia con scadenza 28 giugno 2030 dedicato agli investitori individuali ha codice ISIN: IT0005496994. Diversamente l’asta conclusasi oggi ha visto il collocamento della parte dedicata gli investitori istituzionali. Per questo tipo di emissione il codice ISIN è IT0005497000.

I dubbi sul valore nominale del BTP Italia confusi con l’indice ISTAT dell’inflazione

Alcuni dubbi sono emersi per gli investitori retail o al dettaglio sul valore nominale confuso con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Chi ha acquistato il BTp Italia 2030, lo pagherà esattamente per il suo valore nominale indicato come 100. L’altro dato 109,72 si riferisce invece al valore dell’inflazione rispetto al quale saranno calcolate le variazioni nei mesi prossimi.

Ad esempio, se l’indice dei prezzi dopo i primi sei mesi fosse di 112, l’inflazione nel semestre sarebbe del 2,1%. Infatti, avremmo 112/1,0972 = 1,02078. A questo corrisponderanno poi le variazioni degli interessi cedolari. Per il momento la cedola reale garantita è fissata a 1,6%.

A questo si aggiunge il premio fedeltà riconosciuto con due scadenze; la prima anticipata dopo quattro anni e pari allo 0,4% la seconda dopo otto anni coincidenti alla scadenza dell’emissione e pari allo 0,6%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

1 ora ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

2 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

3 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

5 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

7 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

8 ore ago