Quali+sono+i+Broker+autorizzati+in+Italia+dalla+Consob%3F
tradingit
/broker-autorizzati-italia-consob-con-senza-succursale/amp/

Quali sono i Broker autorizzati in Italia dalla Consob?

Published by

Come facciamo a riconoscerli e ad evitare di finire in qualche truffa?

La Commissione nazionale per le società (Consob) è l’ente che regolamenta e sovraintende l’attività finanziaria in Italia. Insieme alla Banca d’Italia, ha il compito di autorizzare una società a svolgere la propria attività sul suolo italiano, oltre ad operare con l’obiettico di prevenire le truffe ai danni dei cittadini.

Le truffe, soprattutto nell’ambito finanziario, sono all’ordine del giorno, è importante dunque essere tutelati da enti come la Consob, ma allo stesso tempo è fondamentale essere informati: la prima arma di difesa per coloro che sono interessati al mondo degli investimenti è conoscere la materia e il perimetro legislativo. Anche se è bene prestare la giusta attenzione rispetto a tutte le società che operano nel mondo del trading, una menzione particolare va fatta per broker forex e cfd, perché normalmente è all’interno di queste tipologie di operatori che si nascondono le truffe.

Gli intermediari che trattano strumenti regolamentati come azioni, futures e opzioni, già solo per offrire questa tipologia di strumenti, hanno necessità di licenze particolari. Inoltre, avendo un rapporto diretto con gli Exchange che emettono il prodotto, è più difficile che al loro interno si nascondano delle frodi. Resta sempre valido però, il consiglio di  fare sempre molta attenzione e non dare nulla per scontato.

LEGGI ANCHE>> Chi è il broker e quale scegliere per iniziare a fare trading online

Consob: i broker autorizzati con succursale in Italia

Come detto, l’autorizzazione della Consob, è necessaria per svolgere attività di natura finanziaria sul suolo italiano. Viene rilasciata dopo un’attenta valutazione della controparte interessata e confermata da un’opera di vigilanza continua da parte della Consob nei confronti dei soggetti autorizzati.

Le imprese di investimento con succursale in Italia oltre a svolgere la loro attivitĂ  sul suolo italiano, hanno anche degli uffici fisici in Italia. Avendo una stabile organizzazione nel nostro paese, sono soggetti piĂą facilmente a controlli sul territorio e devono mantenere un profilo impeccabile. Ecco alcuni tra i broker piĂą famosi autorizzati da Consob, con succursale in Italia:

  • Activetrades, tra i broker piĂą famosi e grandi al mondo, opera principalmente in cfd e forex.
  • IG markets, colosso nell’ambito brokeraggio forex e cfd, ha aggiunto ultimamente anche le opzioni, che come per gli altri derivati non quotati sono emesse da loro.

Soggetti autorizzati con succursale in Italia: la lista completa sul sito Consob

Consob: i broker autorizzati senza succursale in Italia

In questa categoria rientrano quei soggetti che hanno l’autorizzazione per svolgere il proprio lavoro sul suolo italiano, ma non hanno una sede fisica. Anche in questo caso Consob opera tutti i controlli del caso, però è chiaro che non avendo uffici in Italia, i controlli diventano sicuramente più complicati, anche se a volte capita che queste società possano presentare regolamentazioni più pignole rispetto a quelle italiane. Ecco alcuni tra i broker più famosi autorizzati da Consob, senza succursale in Italia:

  • Admiral markets, broker di cfd e forex con sede in Estonia, sta prendendo sempre piĂą piede.
  • ALB broker, cfd e forex di origine maltese.
  • Swissquote, uno dei broker cfd e forex piĂą conosciuti nel nostro paese.
  • Topfx, altro broker forex e cfd, che sta riscontrando molta popolaritĂ . Ha sede a Cipro.

Soggetti autorizzati senza succursale in Italia: la lista completa sul sito Consob

LEGGI ANCHE>>Trading online: il telefono squilla? Potrebbe essere una truffa!

Come riconoscere gli enti non regolamentati

Il metodo più sicuro, è quello di consultare le liste che abbiamo appena visto. Esistono altri accorgimenti da adottare per capire se abbiamo di fronte realtà propense alle frodi oppure società serie. Anche perché potrebbe capitare che un ente non autorizzato sia comunque valido, quindi è opportuno essere preparati a riconoscere chi abbiamo di fronte.

  • SarĂ  necessaria un’analisi delle licenze possedute dalla societĂ  con cui ci interfacciamo: se questa informazione non è chiara, meglio cambiare interlocutore.
  • Un’altra attenta valutazione va fatta sul paese di provenienza della societĂ , perchĂ© a prescindere dalle autorizzazioni, esistono legislazioni piĂą stringenti rispetto ad altre. Per esempio se un’azienda ha certificazioni Consob, Finra (Stati Uniti), FCA (UK), Finma (Svizzera), paesi in cui i reati finanziari sono perseguibili anche con la detenzione, si può stare piĂą tranquilli.
  • Valutare sempre cosa ci offre l’interlocutore. Se per esempio un intermediario ci propone rendimenti stellari, zero rischi e situazioni simili, probabilmente non è una realtĂ  seria e affidabile.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

7 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

8 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…

9 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “PiĂą facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

11 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perchĂ© certe occasioni passano inosservate…

13 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novitĂ  “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

14 ore ago