Wall+Street+chiude+a+ribasso+nonostante+i+dati+sull%26%238217%3Boccupazione+USA%3A+il+nuovo+timore+%C3%A8+l%E2%80%99UE
tradingit
/borse-usa-wall-street-chiude-a-ribasso-usa-il-nuovo-timore/amp/
Borsa e Mercati

Wall Street chiude a ribasso nonostante i dati sull’occupazione USA: il nuovo timore è l’UE

Published by

Borse Usa; sono bastati 315.000 nuovi posti di lavoro ad agosto, in calo rispetto ai 526.000 di luglio per allentare i timori che un mercato troppo forte possa spingere la Fed a un rialzo più deciso dei tassi di interesse.

Nonostante la percezione positiva di un rallentamento dell’economia sembri paradossale, il futuro è scandito dalle reazioni agli scenari “meno peggiori”. Il meno peggio però questa volta non è avvenuto sul fronte internazionale dell’energia.

L’annuncio di Gazprom ha reso manifesta la volontà colosso energetico russo di sospendere a tempo indeterminato le forniture di gas oltre le tre giornate perviste; “Durante i lavori di manutenzione è stata rilevata una perdita d’olio”. La coincidenza avviene con la proposta e l’iniziativa dell’UE per porre un tetto al prezzo del petrolio russo e del gas.

Per questo Wall Street venerdì per la terza settimana consecutiva ha perso tutti i guadagni dal rally iniziale che ha seguito i dati del mercato del lavoro. Tutti e tre i principali indici hanno chiuso in calo; il Dow Jones del 2,99%, l’S&P 500 del 3,29% e il Nasdaq che ha registrato la perdita peggiore pari al 4,21%. La preoccupazione di un’Ue in maggiori difficoltà ha colpito anche le azioni delle società più piccole con perdite estese fino all’indice Russell 2000 dello 0,5%.

Borse Usa; la cautela degli investitori può proseguire lunedì accelerando la spinta ribassista.

La Fed ha già alzato i tassi di interesse quattro volte quest’anno e si prevede che aumenterà i tassi a breve termine di altri 0,75 punti percentuali nella sua prossima riunione. L’incremento di 0,5 o 0,75 farà una grossa differenza sulla fiducia degli investitori e dell’aspettativa dei tempi di recupero dell’economia.

A beneficiare dello scenario potranno essere i rendimenti dei Treasury, aumentati insieme alle aspettative di tassi di interesse più elevati. Il rendimento del Titolo di Stato a 10 anni, che influenza i tassi di interesse sui mutui e sul credito al consumo, è arrivato a rendere il 3,20% mentre quello a due anni rende oggi il 3,41%.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

8 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

9 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

10 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

12 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

14 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

15 ore ago