Borse europee aprono bene ma stiamo entrando in una situazione che abbassa la nostra capacità decisionale

Borse europee in positivo, ma l’incertezza europea continua a farsi sentire: la capacità decisionale del trader è messa a dura prova 

Le borse europee aprono in rialzo nella giornata odierna, lunedì 24 febbraio 2025. Da una parte sostenute dalle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo a un possibile trattato di pace tra Russia e Ucraina.

friedrich merz
Borse europee aprono bene ma stiamo entrando in una situazione che abbassa la nostra capacità decisionale -trading.it

Si vocifera che Trump servirà a Putin per averla vinta su Zelensky e per la fine delle sanzioni, d’altra  parte a Putin chiederà di staccarsi da Iran, Corea del Nord e Cina: queste sembrano essere le voci sul patto. Dall’altra gli indici europei sembrano andare bene anche come risposta alle elezioni in Germania che hanno influenzato il DAX.

Queste prospettiva hanno infuso d’ottimismo i mercati, suggerendo una possibile fine del conflitto durato tre anni e con Friedrich Merz che ha vinto le elezioni in Germania con il 28,6% dei voti, sembra che il nostro paese trainante possa dar beneficio all’Unione.

Gli indici di apertura delle Borse europee oggi 24 febbraio:

  • FTSE MIB (Milano): +0,03%
  • DAX (Francoforte): +0,8%
  • CAC 40 (Parigi): +0.2%
  • FTSE 100 (Londra): +0,06%

Merz, i tassi d’interesse e la situazione incerta in Europa

Per Merz, “L‘assoluta priorità sarà rafforzare l’Europa il più velocemente possibile” in modo da raggiungere una sorta di prima indipendenza dagli USA. “Dopo le dichiarazioni di Donald Trump della settimana scorsa è chiaro che gli americani sono indifferenti al destino dell’Europa” ha poi aggiunto.

friedrich merz
Merz, i tassi d’interesse e la situazione incerta in Europa -trading.it

Il governatore della banca centrale belga ha affermato di sentirsi abbastanza in sintonia con l’aspettativa del mercato di tassi al 2% entro la fine dell’anno, a marzo dovrebbe esserci un nuovo taglio, che vedrà susseguirsi altri fino a fine anno. “Se i dati giustificano un nuovo taglio, lo faremo. Se non lo fanno, potremmo doverci fermare”:  ha dichiarato Wunsch, informazioni chiave per le strategie di investimento sul lungo termine.

Ma chi è il politico che ha vinto sulla Germania? Merz è un politico di vecchio corso, di destra, ma lontano da AfD. Attacca gli USA di Trump ed Elon Musk e sostiene l’Ucraina. Un europeista molto convinto, dal pugno duro sulle immigrazioni.

Gli operatori del mercato rimangono comunque cauti in attesa di ulteriori sviluppi geopolitici e delle prossime mosse delle banche centrali: a segnare più incertezza in assoluto è proprio il futuro dei tassi d’interesse. La situazione è tutta in divenire. Secondo il nostro punto di vista è proprio questa situazione poco lucida sui tassi a rendere a lungo andare il trader confuso e incerto: rimane importante più che mai tenere i nervi saldi e non farsi prendere dal panico.

Gestione cookie