Gli esperti di finanza analizzano l’andamento del mercato azionario, tra decisioni della Fed, elezioni USA e fattori legati alla stagione.
“Il ciclo delle vacanze estive termina a settembre e le persone tornano alle loro scrivanie per negoziare di nuovo azioni”, è soprattutto per questo motivo, come spiega Liz Young Thomas, responsabile della strategia di investimento per SoFi, che il volume di scambi del mese in corso è tra i più alti dell’anno. È solamente uno degli esperti che in questi giorni è intervenuto per analizzare e prevedere le evoluzioni che il mercato azionario potrebbe subire nei prossimi mesi.
Non solo la stagionalità a influire sulle sorti dei titoli ma anche due situazioni particolarmente delicate che incideranno inevitabilmente su quello che accadrà da qui alla fine dell’anno. In primis le decisioni della Federal Reserve (Fed) che metterà mano nuovamente ai tassi di interesse e poi le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, che vedono fronteggiarsi da una parte Donald Trump per i repubblicani e Kamala Harris per i democratici. Insomma, diversi gli elementi da valutare con attenzione per gli investitori.
Il mese di agosto non è filato via liscio per quanto riguarda il mercato azionario, con Wall Street che ha fatto registrare la giornata peggiore in due anni. Un volume di svendita particolarmente sostanzioso si è verificato il 5 agosto, soprattutto per via delle incertezze legate alla crescita degli Stati Uniti. Tuttavia, l’inversione di tendenza non ha tardato ad arrivare e l’emorragia è stata tamponata in breve, con il rientro delle perdite subìte.
Settembre, invece, è il mese statisticamente più complicato per quanto riguarda i titoli statunitensi – e non solo -, in particolare per via della stagionalità. A modificare il quadro potrebbe essere il primo taglio ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve, con l’inizio di un nuovo ciclo di riduzione degli stessi. E poi c’è da tenere conto delle elezioni USA, che si terranno il prossimo 5 novembre e che stanno tenendo con il fiato sospeso sia i comuni cittadini che gli investitori.
Una buona parte di questi ultimi teme la potenziale volatilità del mercato azionario, nonostante gli esperti escludano scenari drammatici. Il consiglio, comunque, è di valutare attentamente ogni intervento e, in qualche caso, di attendere ancora un po’ prima di procedere.
Ti sei mai chiesto se un rendimento più alto giustifica davvero un rischio maggiore? Una…
Solo risposte pratiche: con il pignoramento come funziona la trattenuta su doppia pensione? Esempio e…
Quando una guerra commerciale bussa alla porta dei mercati, c'è chi si rifugia e chi…
L'INPS dice come fare domanda per le pensioni entro maggio, noi diciamo chi e come…
Cosa c'entra la guerra dei dazi con le tue finanze? E perché Giovanni, che non…
Nel trading, avere una strategia è fondamentale per incrementare i guadagni. Per l'analisi tecnica, ci…