Non tutti lo sanno ma le persone che riversano in condizioni di salute precarie o con patologie gravi possono usufruire di un bonus viaggi.
Le istituzioni rimangono al fianco delle persone affette da patologie gravi o con difficoltà motorie, mettendo a disposizione diverse agevolazioni. Questi soggetti ad esempio possono usufruire di sconti e bonus per viaggiare, così da garantire il più possibile pari opportunità , onorare il diritto alla mobilità e, in generale, migliorare la qualità della vita che conducono. L’indipendenza e l’autonomia che scaturisce da misure del genere è cruciale per evitare che questi cittadini rimangano ai margini della società di cui fanno parte.
La procedura per accedere ai benefici è alla portata di tutti, con pochi e semplici passaggi si può iniziare a viaggiare gratuitamente o a tariffe agevolate – tra decurtazioni sostanziose ed esenzione dal pagamento dei titoli di viaggio. Basterà presentare la documentazione necessaria per attestare la disabilità , come ad esempio il certificato di invalidità , la documentazione rilasciata dalle ASL o da altri enti competenti. In ogni caso, ci si dovrà avvalere della Legge 104 del 1992, principale riferimento normativo per scenari del genere.
In tutta Italia, regioni e compagnie di trasporto mettono a disposizione sconti e agevolazioni per le persone con patologie gravi, strumenti di supporto che si aggiungono a quelli accessibili grazie alla Legge 104 del 1992. Nella maggior parte dei casi sono previsti sconti per il trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano, su gomma (e quindi gli autobus) oppure su rotaia (perciò metro o tram) ma si può ottenere addirittura l’esenzione integrale dal pagamento del titolo di viaggio.
In generale bisognerà fare riferimento alle disposizioni specifiche, che siano territoriali o dell’azienda di trasporto. Ad esempio, per quanto riguardai treni, con la Legge 104 si possono ottenere biglietti gratuiti o scontati del cinquanta per cento usufruendo della “Carta Blu” di Trenitalia – iniziativa valida su tutte le tratte ferroviarie nazionali -; il disabile viaggerà a metà a prezzo mentre l’accompagnatore sarà esentato.
Stesso discorso per quanto riguarda gli aerei, di frequente le compagnie permettono di salire a bordo a prezzi vantaggiosi, nonostante questa opzione sia tra le piĂą costose per quanto riguarda gli spostamenti. In questo caso bisognerĂ controllare le tariffe speciali sui siti ufficiali delle stesse.
Cosa fare quando il passato suggerisce un’opportunitĂ ? Un numero ricorrente, una probabilitĂ alta e rendimenti…
Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione piĂą positiva possibile e presto capirete…
Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…
I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…
Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…
Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione piĂą alta riscattando dei periodi di lavoro,…