Il bonus verde mira a favorire la cura del verde e comporta degli indubbi vantaggi per i destinatari. Ecco quali sono e come ottenerli.
La sistemazione di verde e giardini è incentivata fiscalmente con una interessante detrazione fiscale del 36%. A questo proposito, nella legge di Bilancio 2022 vi è infatti la proroga del bonus verde per altri tre anni.
Come abbiamo già avuto modo di notare diverse volte, questo è un periodo molto ricco di bonus e agevolazioni per lavoratori, famiglie e imprese italiane. Perciò non deve assolutamente sorprendere che nella Manovra 2022 vi sia altresì la proroga fino al 2024 anni del cd. ‘bonus verde’.
Di seguito vogliamo considerare da vicino proprio questa utile agevolazione fiscale, che spicca per una serie di elementi distintivi e che è assegnata nei confronti di chi compie interventi atti a sistemare aree verdi, contribuendo di fatto alla cura dell’ambiente.
Abbiamo appena accennato che il bonus verde è di fatto un’agevolazione fiscale: quali sono dunque i suoi tratti distintivi? Ebbene, vediamoli sinteticamente di seguito:
Lo ribadiamo: si tratta di proroga del bonus verde, che infatti durerà fino al 31 dicembre 2024. La conferma peraltro è stata data dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 9/E/2022, di commento alle novità fiscali di cui all’ultima legge di Bilancio 2022.
La citata detrazione è da ripartire in dieci quote annuali di identico importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli posteriori.
Più nel dettaglio, l’agevolazione in oggetto è senza dubbio interessante, giacché è in gioco una detrazione del 36% dall’imposta lorda sulle spese sostenute per la sistemazione di terrazzi, giardini e aree private scoperte di pertinenza di edifici.
Non solo. L’agevolazione scatta anche nei confronti degli interventi legati a coperture a verde, giardini pensili, impianti di irrigazione e di realizzazione di pozzi, recinzioni.
Onde sgomberare il campo da ogni possibile dubbio, in tema di bonus verde ricordiamo altresì quanto segue:
Mentre restano agevolabili con la citata detrazione fiscale del 36% le spese di progettazione e manutenzione collegate all’esecuzione dell’intervento in questione.
Per quanto riguarda i destinatari del bonus verde prorogato, ecco di seguito la lista di tutti i soggetti Irpef privati che possono sfruttarlo:
Mentre ribadiamo che la durata del bonus verde è da intendersi fino al 31 dicembre 2024 (ovviamente salvo ulteriori proroghe).
Infine la detrazione fiscale in oggetto:
In dette circostanze, la particolarità è da rintracciarsi nel fatto che per i condomini la detrazione è assegnata al singolo condomino entro la quota condominiale a lui imputabile.
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…