Il bonus trasporti rappresenta uno sconto del valore di €60 sugli abbonamenti al trasporto pubblico. Scopriamo come e quando fare domanda.
Per ottenere lo sconto del valore di €60, da utilizzare per gli abbonamenti al trasporto pubblico locale, è necessario effettuare una specifica domanda. Per la richiesta occorre essere muniti d’identità digitale Spid o Cie.
Il bonus trasporti permette di beneficiare di uno sconto sugli abbonamenti di autobus, tram e metro.
Il beneficio è stato introdotto direttamente dal Ministro del lavoro Orlando. La misura ha previsto lo stanziamento di circa 79 milioni di euro, per il 2022, e sarà utile a coprire un milione di abbonamenti al trasporto pubblico locale.
Attualmente il bonus non è ancora operativo. È, infatti, necessario che avvenga la pubblicazione del decreto attuativo. Tuttavia, siamo già in possesso di diverse informazioni relative alla domanda da presentare per ottenere lo sconto.
In effetti, è stato lo stesso Ministro Orlando, tramite la conferenza stampa del 28 luglio 2022, ad offrire chiarimenti sul bonus trasporti.
Il bonus trasporti è uno sconto di €60 sull’abbonamento dei trasporti pubblici. Il beneficio sarà accessibile da settembre 2022 e potrà essere richiesto direttamente sul portale bonustrasporti.lavoro.gov.it.
Per effettuare la domanda è necessario essere muniti di credenziali digitali spid o cie.
Dopo aver effettuato il login al portale, l’utente dovrà fornire le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione in cui sarà necessario indicare:
Per poter beneficiare dello sconto offerto dal bonus trasporti è necessario essere persone fisiche e aver conseguito, nell’anno 2021, un reddito complessivo pari o inferiore a €35.000.
I bonus trasporti è uno sconto il cui importo può essere pari al 100% della spesa da affrontare per l’acquisto di un abbonamento ai trasporti pubblici locali. Tuttavia, il limite massimo del valore è pari a €70 per ogni singolo beneficiario.
Il buono ha lo scopo di coprire l’acquisto di un abbonamento eseguito entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
È possibile beneficiare del bonus sia per gli abbonamenti annuali che per quelli mensili.
Non è possibile utilizzare il bonus se si usufruisce di servizi di prima classe, Executive, business, salotto, Premium, Working area o business salottino.
Ad oggi non è ancora stato specificato se è possibile chiedere un rimborso per gli abbonamenti già pagati o se il bonus può essere utilizzato solo per quelli non ancora liquidati.
Lo scopo del bonus è quello di offrire un sostegno di tipo ambientale e sociale. Secondo quanto dichiarato dal Ministro Orlando, grazie al beneficio sarà possibile dare un sollievo alle aziende che, durante il periodo di pandemia, hanno dovuto far fronte all’interruzione dell’attività.
Inoltre, il Ministro Orlando, durante la dichiarazione stampa del 28 luglio 2022, ha dichiarato:
“Stiamo lavorando con le società di trasporto pubblico e con le rappresentanze per una buona riuscita dell’iniziativa. Credo che se il meccanismo funzionerà, e credo di sì, ci saranno le condizioni per avere un’evoluzione strutturale di questa misura. Nel dl aiuti era previsto il fondo necessario, abbiamo attivato procedure e meccanismi per spendere queste risorse. La misura ha una doppia valenza: il sostegno al reddito, in particolar modo dei lavoratori, studenti e chi è in difficoltà a causa dell’inflazione e come incentivo all’utilizzo del trasporto pubblico, che è un obiettivo che corrisponde all’affermazione di un principio di sostenibilità”.
Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…
Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…
Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…
La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…
Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…
Le scelte personali e patrimoniali sono connesse, e a loro volta legate all'ISEE e alla…