Bonus+telefono+2021%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+con+quali+requisiti+lo+si+pu%C3%B2+ottenere
tradingit
/bonus-telefono-requisiti-accesso/amp/
News

Bonus telefono 2021: cos’è e con quali requisiti lo si può ottenere

Published by

Una delle più gradite operazioni a sostegno dei redditi più svantaggiati è certamente il bonus telefono. Ecco come funziona.

Bonus (AdobeStock)

Uno degli interventi in assoluto preferiti, se cosi si può dire dai cittadini italiani. Lo Stato che interviene in quelle che sono problematiche praticamente quotidiane, rappresenta forse il più vicino punto di contatto tra istituzione e cittadinanza. Il bonus in questione istituito nel 2018, quindi attivo già da qualche anno tende a favorire i redditi sotto una determinata soglia in quelle che sono le spese mensili legate al pagamento delle utenze telefoniche. Il gestore che in qualche modo partecipa all’operazione è Tim.

L’iniziativa per il 2021 cosi come per le precedenti occasioni è vista come un incentivo per le famiglie impossibilitate a sostenere le spese telefoniche domestiche. Possiamo immaginare quanto sia preziosa, oggi una utenza telefonica. La possibilità di restare in contatto, anche in situazioni di emergenza con il resto del mondo tutto sommato, e la possibilità inoltre di accedere alla rete, con tutti i vantaggi derivanti, anche ad esempio per uno studente che ne necessita assolutamente per il proprio percorso di studi.

Bonus telefono: tutti i requisiti utili per accedere all’iniziativa del Governo

Per le normative che regolano l’intera iniziativa come anticipato troviamo Tim come unico gestore disponibile per consentire l’accesso al bonus. Il vantaggio concesso dallo Stato riguarda esclusivamente, in questo caso il pacchetto voce. La possibilità cioè di effettuare chiamate. In questo caso è prevista una riduzione dei costi pari al 50%  (9,44 euro al mese) e 30 minuti di chiamate gratuite verso telefoni fissi e cellulari nazionali. Riduzione del 50% anche per una connessione Internet a banda larga, cosi come richiesto da AgCom.

LEGGI ANCHE >>> Bonus facciate, stop nel 2021: lavori non ultimati, cosa succede?

Il requisito principe consiste nel far parte di coloro i quali abbiano dichiarato un reddito non superiore ai 8.112,23 euro l’anno. Parliamo di circa 2 milioni di italiani che avrebbero i requisiti per accedere a tale misura. Altro requisito non secondario a questo punto consiste nell’essere cliente Tim. In questo caso occorrerà scaricare e compilare l’apposito modulo entro il 15 gennaio. Da allegare, inoltre, al modulo in questione anche un documento di identità. Tutto molto semplice, insomma, per una iniziativa davvero interessante considerati i vantaggi offerti.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

6 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

7 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

8 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

10 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

12 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

13 ore ago