Bonus studenti: salta fuori scadenza al 20 marzo “io lo avrei perso di sicuro, nessuno l’aveva detto”

Un nuovo bonus studenti è pronto a rallegrare migliaia di ragazzi e ragazze. Una scadenza, però, rischia di passare inosservata: non lasciatela scappare

In Italia, studiare non è affatto economico: sebbene alle elementari, alle medie ed anche alle superiori si possano frequentare istituti pubblici che quindi non prevedono una tassa d’iscrizione e di frequenza, di fatto tutti i costi “collaterali” sono consistenti e affaticano le famiglie. Stiamo parlando dei soldi necessari per l’acquisto del materiale scolastico, così come dei libri di testo; non si può non citare, poi, l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico, spesso molto oneroso.

Studentessa sui libri
Bonus studenti: salta fuori scadenza al 20 marzo “lo avrei perso di sicuro, nessuno l’aveva detto” (trading.it / canva)

Quando si passa all’università il discorso si complica ulteriormente. Sebbene anche in questo caso si possano scegliere facoltà pubbliche, di fatto le spese si alzano: fatta eccezione per chi, per motivi di ISEE, gode di tasse scarsissime o addirittura inesistenti, la maggior parte delle famiglie per permettere ai figli di ottenere la laurea spende molti soldi. Oggi parliamo di un bonus studenti davvero interessante che, però, per via di una scadenza rischia di passare inosservato.

Bonus studenti, attenzione al 20 marzo: la scadenza è da rispettare

Per i cittadini residenti nel Comune di Frosinone si è aperta una possibilità davvero importante: l’assessore Valentina Sementilli, che si occupa della Pubblica Istruzione, ha annunciato che sono state avviate le procedure per quanto riguarda l’ammissione alle nuove borse di studio 2024/2025. L’iniziativa, sostenuta anche dalla Regione Lazio, vuole appoggiare gli studenti più meritevoli e le loro famiglie: la platea a cui si rivolge è quella degli studenti residenti a Frosinone che, nell’anno 2024/2025, frequentano una scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria, fatta eccezione per le private non paritarie e per i primi tre anni dei percorsi leFP. Fondamentale il requisito reddituale: per ricevere la borsa di studio la famiglia dello studente deve avere un ISEE non superiore a 15.748,78 euro.

Bonus
Bonus studenti, attenzione al 20 marzo: la scadenza è da rispettare (trading.it / canva)

Per accedere alla borsa di studio i genitori o i tutori dello studente, oppure lui stesso se maggiorenne, devono compilare il modulo disponibile sul sito del Comune di Frosinone e presso le segreterie degli istituti della zona. Necessario allegare l’attestazione ISEE, il documento d’identità del genitore richiedente o dello studente maggiorenne e il codice fiscale di quest’ultimo.

Le tempistiche sono strette: per la presentazione della domanda si ha tempo fino alle 13 del 20 marzo 2025. I documenti possono essere consegnati a mano presso l’Ufficio di Protocollo Generale del Comune o anche via PEC all’indirizzo pec@pec.comune.frosinone.it. La borsa di studio ammonta ad un totale di 150 euro: la somma, però, potrebbe subire delle variazioni a seconda del numero totale di richieste e delle risorse disponibili.

Gestione cookie