Per la fine del 2021 ci sono numerosi bonus in scadenza: essi potranno essere richiesti solo fino al 31 dicembre. Ecco quali sono e come fare per presentare la richiesta.Â
La fine dell’anno si avvicina e con essa anche il termine ultimo per la richiesta di numerosi bonus: la scadenza, infatti, è fissata per il 31 dicembre. Dopo tale data non si potranno piĂą richiedere numerose agevolazioni.Â
Entro tale data, infatti, si chiuderà un’importante stagione di incentivi ed agevolazioni che hanno aiutato in numerosi campi gli italiani più gravemente colpiti dalla crisi scaturita dall’emergenza sanitaria. Ecco quali saranno i bonus in scadenza a cui stiamo per dire addio e come fare per richiederli al più presto.
Tra i numerosi bonus in scadenza entro il 31 dicembre, senza dubbio, quelli senza necessità di presentare l’ISEE ne rappresentano la fetta maggiore. Essi sono destinati ai nuclei familiari che non possiedono una partita IVA e che hanno intenzione di ristrutturare o effettuare degli interventi sui propri immobili locati entro i confini del territorio nazionale.
I bonus in questione sono il bonus facciate 2021, il bonus verde 2021, l’ecobonus 2021 e il superbonus 110%.Â
LEGGI ANCHE: Il nuovo e primo Bonus del 2022 può servire davvero a tutti: scopri come richiederlo
Una seconda categoria di agevolazioni in scadenza, invece, riguarda i nuclei familiari con figli a carico: in particolar modo, coloro che hanno accolto l’arrivo di un neonato o l’entrata di un bambino in pre-affido o in adozione. In questo caso, le agevolazioni in scadenza sono: il bonus asilo 2021, il bonus mamma domani 2021 e il bonus bebè 2021.
Infine, un’ultima categoria di bonus in scadenza riguarderĂ gli incentivi offerti agli italiani per l’acquisto di alcuni beni e per sostenere determinare spese effettuate. In questa categoria rientrano il bonus mobili ed elettrodomestici 2021, il bonus TV e il bonus rottamazione TV 2021.Â
Come richiederli il prima possibile
Se per alcune agevolazioni come il superbonus 110% e il bonus facciate è stata prevista una proroga per l’anno successivo, altre esaleranno il loro ultimo respiro proprio alla fine del 2021. Un esempio, in questo caso, è fornito proprio dal bonus mobili ed elettrodomestici che non è stato prorogato per il 2022.
Esso potrà essere richiesto a seguito dell’acquisto di alcuni elettrodomestici, mobili e suppellettili per la casa: consiste in una detrazione Irpef del 50% riguardante, in particolar modo, gli elettrodomestici di classe A+ e superiori. La detrazione, inoltre, sarà ripartita in dieci quote annuali, per un importo massimo di 16 mila euro.
Altro bonus che non vedrĂ la luce del nuovo anno è quello relativo alla TV: esso consiste in uno sconto del 20% per l’acquisto di un nuovo televisore e potrĂ essere richiesto ed ottenuto anche in sede di pagamento dell’apparecchio.Â
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…