Bonus pannelli solari e eolico, come risparmiare e dunque pagare meno per l’installazione di impianti a casa: alcuni dettagli
Il tema dell’energia rinnovabile sta a cuore a molti, e sono in tanti che potrebbero chiedersi come risparmiare, dunque come pagare meno in relazione all’installazione in casa e in giardino di pannelli solari ed ed eolico: quali bonus pannelli solari e eolico ci sono, alcuni dettagli al riguardo.
A tal riguardo, vi sono varie possibilità legate a bonus ed agevolazioni per coloro che vorrebbero installare pannelli solari ed eolico in casa ed in giardino, e si pensi ad esempio all’ecobonus, bonus ristrutturazioni edilizie, superbonus 110%, Oppure, ancora, ad agevolazioni a livello regionale per alcuni cittadini, come nel caso della Puglia e del Reddito Energetico.
Tra le prime opzioni disponibili per chi volesse agire in tal senso, vi è l’ecobonus 2022, una misura valida per interventi di efficientamento energetico, con detrazioni del 65% e del 50%, spiega nel proprio approfondimento Business Online.
Nel dettaglio, la detrazione del 65 per cento vale per: lavori di riqualificazione globale entro i limiti di centomila €; installazione collettori solari termici, per limiti di spesa sino a centomila €; installazione caldaie a condensazione su parti comuni di edifici condominiali, oppure su tutte le unità immobiliari in condominio, per limiti di spesa sino a trentamila €; sostituzione parziale oppure integrale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di aria calda a condensazione, per limiti di spesa sino a trentamila €; coibentazione di strutture opache verticali, opache orizzontali (coperture e pavimenti) per cui è prevista una detrazione massima sino a sessantamila €.
E ancora, si legge: sostituzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza, per limiti di spesa sino a trentamila €; interventi di climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria con l’installazione di sistemici di termoregolazione evoluti, per limiti di spesa sino a trentamila €; sostituzione scaldacqua tradizione con quelli a Roma di calore, per limiti di spesa sino a trentamila €; microcogeneratori, per limiti spesa sino centomila €; sistemi di building automation, per limiti spesa sino a quindicimila €.
Per quel che concerne la detrazione al cinquanta per cento, questa vale per tutti gli altri interventi legati al risparmio energetico, come: installazione caldaia a condensazione su singole unità immobiliari con efficienza energetica per riscaldamento superiore o pari al novanta per cento, entro limiti di spesa di trentamila €; acquisto o sostituzione di finestre comprensive di infissi, entro limiti di spesa di sessantamila €; installazione impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentabili a biomasse combustibili, entro limiti di spesa di trentamila €; acquisto e installazione schermature solari, entro limiti di spesa di sessantamila €.
Sono argomenti e temi che destano grande interesse e suscitano attenzione, quelli legati alle energie rinnovabili, e in tal senso vari possono essere gli spunti da approfondire, come nel caso dell’eolico o fotovoltaico, quale conviene e alcuni aspetti non noti a tutti, o ancora si pensi al mini eolico che entra nello zaino, come funziona e quanto costa.
In merito poi al fotovoltaico e pannelli, quanto può costare su tetti e balconi, con detrazioni? Qui alcuni dettagli
In merito al tema in oggetto, come detto approfondito da Business Online, un altro bonus a livello nazionale che potrebbe essere preso in considerazione, è quelli legato alle ristrutturazioni edilizie, una misura che vale per spese inerenti l’acquisto e l’installazione di pannelli solari, ed è valido, viene spiegato, tanto per i condomini che per le abitazioni indipendenti.
Se ne può usufruire soltanto qualora si trattasse di un lavoro che rientra tra lavori di ristrutturazione ordinaria o straordinaria. La misura è erogata sotto forma di detrazione Irpef del cinquanta per cento, ripartita in dieci quote annuali dal medesimo importo, per una spesa massima di novantasei mila€ che copre manodopera, installazione, progettazione, imposta di bollo, iva, spese per perizie e così via, si legge.
Viene spiegato che il bonus può esser chiesto dal proprietario effettivo dell’immobile, e dai familiari conviventi, a condizione che siano intestatari delle utenze elettriche
Per quel che concerne invece il Superbonus 110%, in relazione ad installazione impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo ed eolico, vi può essere la possibilità di usufruirne purché i lavori siano eseguiti insieme ad uno degli interventi i quali beneficiano del bonus del 110%, come ad esempio sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, impianti a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi o geotermici, cappotto termico, si legge.
La misura spetta a tutti i contribuenti tra persone fisiche, professionisti, imprese e società , anche di capitali, e su tutti gli immobili, spiega ancora Business Online; per quanto riguarda l’erogazione, ciò avviene sotto forma di detrazione fiscale IRPEF pari al centodieci per cento da suddividere in cinque anni per una serie di lavori e opere di efficientamento energetico sull’immobile.
Questi, alcuni dettagli circa le misure nazionali; in merito invece ai residenti in Puglia, si legge, quest’ultimi hanno la possibilità di poter usufruire di altre agevolazioni legate a pannelli solari ed eolico in casa e giardino da mettere. Chi ha, viene spiegato a tal proposito, un ISEE entro i ventimila € può accedere al cd Reddito Energetico, agevolazione legata all’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici, solari termo fotovoltaici o micro eolici nelle case.
Il contributo previsto da tale misura è sino a 8.500€ per installazione di un impianto fotovoltaico o mini eolico accessibile a coloro che abbiano almeno una utenza domestica, siano residenti in Puglia da almeno 1anno e abbiano un ISSE inferiore a 20mila€. L’importo previsto, si legge ancora, va impiegato per l’installazione di un impianto di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili come fotovoltaico, eolico o termo fotovoltaico, e la potenza dell’impianto deve essere maggiore di 1,8kW.
Questi, alcuni aspetti e dettagli generali al riguardo. Ad ogni modo è opportuno ed importante approfondire i diversi aspetti, informarsi e comprendere tutti i vari punti nel dettaglio, anche mediante un confronto con esperti del campo e professionisti del settore, così da chiarire ogni eventuale dubbio e conoscere condizioni, requisiti e tutti i diversi elementi da conoscere nel dettaglio.
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunitĂ . Andrea ha un’idea…