Bonus Natale: tanti che credevano di averlo risultano esclusi, la beffa dell’ultim’ora

Tramite una circolare pubblicata da poche ore, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul Bonus Natale e sui parametri per ottenerlo.

In questi giorni non si fa altro che parlare del Bonus Natale ovvero l’indennità destinata a tutti quei lavoratori che presentino un reddito fino a ventottomila euro e un’imposta lorda superiore alla detrazione per lavoro dipendente. Dopo la pubblicazione del decreto legge del 14 novembre 2024, il numero 167, sono stati sollevati diversi interrogativi a riguardo, soprattutto per quello che concerne i requisiti per ottenere il contributo. E proprio a questo proposito ha deciso di intervenire l’Agenzia delle Entrate, pubblicando una circolare chiarificatrice.

Pacchetto regalo euro
Bonus Natale: tanti che credevano di averlo risultano esclusi, la beffa dell’ultim’ora – trading.it

Insomma, dando un’occhiata alla nota diffusa solamente qualche ora fa ci si rende presto conto di come molti che pensavano sarebbero stati inclusi a priori alla fine non rientreranno tra i possibili beneficiari del Bonus Natale. Un colpo di scena che forse solamente in pochi si sarebbero aspettati eppure lo scenario descritto è reale, non è fantascienza. Tra l’altro, per evitare ulteriori fraintendimenti in merito, sono stati allegati anche esempi concreti per illustrare le situazioni in cui i soggetti richiedenti potrebbero ritrovarsi; difficile a questo punto sbagliarsi.

Bonus Natale, ecco i chiarimenti sui requisiti: non serve un coniuge a carico

Un lavoratore dipendente per ottenere il Bonus Natale (ai sensi del decreto legge n. 167 del 14 novembre 2024) dovrà presentare un reddito complessivo non superiore a ventottomila euro, avere almeno un figlio fiscalmente a carico – pure se nato al di fuori del matrimonio riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato – e possieda un’imposta lorda, determinata sui redditi di lavoro dipendente, di importo superiore a quello della detrazione spettante (art. 13, comma 1, del TUIR; cfr. articolo 2-bis, comma 1, lettera c, del Decreto Omnibus).

Regalo Natale euro
Bonus Natale, ecco i chiarimenti sui requisiti: non serve un coniuge a carico – trading.it

Perciò non sarà più necessario avere un coniuge a carico, perché il requisito del figlio è inteso a prescindere dalla situazione relazionale del soggetto richiedente. I genitori in questo caso possono essere coniugati, separati, divorziati o conviventi – da prendere in considerazione anche la monogenitorialità – e il contributo sarà destinato a solo uno dei due.

All’interno della circolare diffusa dall’Agenzia delle Entrate vengono poi forniti degli esempi di vita concreta per fugare ulteriori dubbi e scongiurare interpretazioni errate. La nota è a disposizione online per chiunque voglia dei chiarimenti sul decreto legge e, in particolare, sul Bonus Natale.

Gestione cookie