Con il bonus musica è possibile accedere al 19% di detrazioni fiscali sulle spese sostenute per l’iscrizione ai conservatori e alle scuole di musica riconosciute.
L’arte musicale è in grado di trasmettere fino a 13 emozioni differenti e, sebbene la musica sia per tutti e di tutti, l’iscrizione alle scuole musicali prevede il pagamento di rette piuttosto elevate.
Grazie alle detrazioni fiscali del 19%, l’iscrizione al conservatorio o ad una scuola di musica accreditata è diventata più accessibile.
Questa possibilità è offerta a tutte le famiglie che hanno figli in età compresa tra i 5 e i 18 anni. L’Agenzia delle Entrate riconosce una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per l’iscrizione annuale o l’abbonamento a determinate scuole musicali.
Tramite una circolare, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che, a partire dal 2021, è possibile detrarre l’imposta lorda per un importo pari al 19% della spesa sostenuta per l’iscrizione annuale e l’abbonamento ad alcune scuole di musica. Il beneficio è riconosciuto in favore di coloro che hanno figli in età compresa tra 5 e 18 anni.
Per poter usufruire della detrazione è necessario che l’iscrizione o l’abbonamento riguardino:
La detrazione fiscale prevista dall’Agenzia delle Entrate, per le spese sostenute dai contribuenti per l’iscrizione annuale e l’abbonamento a scuole musicali, prevede un ammontare massimo pari a €1000. Il tetto di spesa riguarda ciascun figlio in età compresa tra 5 e 18 anni e può essere goduto solo se il reddito complessivo non supera i €36.000.
Il requisito di età può essere considerato valido anche se sussiste per una parte dell’anno in corso.
La detrazione può essere richiesta da qualsiasi nucleo familiare che rientra nel limite di reddito complessivo sopraindicato. La restituzione del 19% della spesa sostenuta avviene in fase di dichiarazione dei redditi, con modello 730. L’importo deve essere indicato nella sezione “Oneri detraibili”, nei punti da 341 a 352. Il codice onere è il 45.
Se, il genitore che effettua la richiesta di detrazione per spese per l’iscrizione a scuola di musica ha due figli, per i quali intende chiedere il beneficio, può effettuare un’unica richiesta.
In tal caso, dovrà compilare due righe indicando, in ciascuna di esse, il codice 45 e la spesa sostenuta.
Condizione necessaria per poter beneficiare del bonus musica è aver effettuato il pagamento attraverso uno strumento tracciabile. Ad esempio, un versamento postale o bancario o una transazione con carta di debito, di credito o carta prepagata. Sono validi anche i pagamenti effettuati con assegni bancari e circolari.
Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…
ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…
Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…