Bonus+minori+e+anziani%3A+si+possono+superare+i+1000+euro+al+mese%2C+escluse+coppie+giovani
tradingit
/bonus-minori-e-anziani-si-possono-superare-i-1000-euro-al-mese-escluse-coppie-giovani/amp/
News

Bonus minori e anziani: si possono superare i 1000 euro al mese, escluse coppie giovani

Published by

Con il 2025 che ha appena aperto la porta è importante venire a conoscenza di tutti gli aiuti economici che le famiglie potranno richiedere durante l’anno

Il 2025 è appena iniziato, la Legge di Bilancio firmata, da adesso potranno ripartire le domande per gli aiuti economici previsti per le famiglie in difficoltà, in particolare tutte quelle che vedono la presenza di figli e anziani.

Bonus minori e anziani: si possono superare i 1000 euro al mese, escluse coppie giovani -trading.it

Queste agevolazioni, se ben sfruttate, possono superare i 1000 euro al mese, contribuendo a migliorare il tenore di vita di queste categorie in difficoltà. Tuttavia, le coppie giovani senza figli rimangono escluse, evidenziando un divario nel sistema di welfare tra chi ha più possibilità di trovare lavoro e chi no.

Vediamo quindi di analizzare nel dettaglio le principali iniziative, i requisiti necessari per accedervi e il loro impatto sulle diverse fasce della popolazione.

Tutti gli aiuti 2025 per famiglie con figli e anziani

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto un sostegno significativo per le famiglie con figli. Tra le misure principali:

Tutti gli aiuti 2025 per famiglie con figli e anziani -trading.it
  • Bonus nascite: le famiglie potranno ottenere fino a 5500 euro per ogni figlio nato nel 2025. Questo importo è destinato a coprire le spese iniziali legate alla cura del neonato e viene erogato in tranche mensili. Che salirebbe fino a 7000 nel caso di ulteriori sorelle e fratelli.
  • Assegno Unico rafforzato: l’importo degli assegni è stato incrementato, garantendo un ulteriore sostegno alle famiglie con redditi medio-bassi, con un 50% in più.

Queste misure mirano non solo a sostenere le famiglie, ma anche a contrastare il calo delle nascite, un problema sempre più urgente per il Paese. A questi, si aggiungono i bonus che invece hanno come protagonista un fetta di popolazione diversa, ovvero che si rivolgono ai più anziani, gli over 80.

In via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026, infatti, entrerà in vigore una nuova forma di aiuto per gli anziani over 80 non autosufficienti. Si tratta di una quota di 850 euro mensili da sommare all’indennità di accompagnamento, nel 2024 fissata a 531,76 euro. La somma quindi arriverebbe a superare i 1000 euro totali al mese, ma il denaro in questo caso potrà essere utilizzato solo ed esclusivamente per l’assistenza agli anziani.

A tutto ciò, le famiglie a basso reddito potranno aggiungere gli sconti per i servizi educativi e gli asilo nido, i bonus spesa, e alcune agevolazioni fiscali come tasse scolastiche agevolate e sconti sui trasporti pubblici. Per accedere alle agevolazioni è necessario l’inoltro della domanda tramite portale INPS. Ci si può far aiutare da un caf o da un commercialista nei casi in cui si voglia avere più sicurezza o in mancanza di competenze informatiche.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Investire nel 2025? 83% di probabilità a 1 anno con +28,49%, 89% a 3 anni con +53,21%: ecco cosa dicono i dati storici

Cosa fare quando il passato suggerisce un’opportunità? Un numero ricorrente, una probabilità alta e rendimenti…

38 minuti ago

Visita gratis per i giovani in difficoltà: novità sociale importante solo per alcuni

Si chiama 'Visita sospesa', ma è da leggere nell'accezione più positiva possibile e presto capirete…

2 ore ago

Prima casa e abitazione principale non sono la stessa cosa: tanti sbagliano a pagare l’IMU e finiscono nei guai

Tra meno di due mesi il primo appuntamento con l'IMU e ci sono ancora dubbi…

2 ore ago

In pensione a 63 anni: come si calcolano i 18 mesi di lavoro nell’arco di 3 anni?

I disoccupati che hanno concluso un contratto a termine possono accedere all'APE Sociale. Quali sono…

3 ore ago

2 azioni di Wall Street che gli esperti invitano ad accumulare: una è sottovalutata del 23%

Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…

11 ore ago

Ottenere una pensione più alta è possibile riscattando i periodi di lavoro, ma sono in pochi a non conoscere questa pratica

Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…

12 ore ago