Molti bonus sono in scadenza entro il 31 dicembre; altri, invece, saranno prorogati con delle modifiche. Il bonus materassi 2022 sarà ancora disponibile?
Il 2022 è stato caratterizzato da una serie di bonus e agevolazioni che scadranno il 31 dicembre. Tuttavia, c’è la possibilità che, con la prossima legge di bilancio, il nuovo esecutivo possa prorogare alcuni bonus in scadenza.
Per altri benefici, invece, si sa già che saranno accessibili anche per il 2023, ma con delle piccole modifiche. È questo il caso del bonus materassi che sarà disponibile anche per il prossimo anno accedendo ad una detrazione fiscale, che può essere utilizzata in sede di dichiarazione dei redditi.
Tuttavia, per poter ottenere una detrazione fiscale sull’acquisto di un materasso è necessario che il prodotto sia considerato come presidio medico. In sostanza, l’acquisto di un materasso dà accesso ad un bonus in quanto considerato indispensabile per alleviare eventuali sofferenze notturne o affaticamenti.
Per ottenere l’agevolazione fiscale che dà accesso ad una detrazione del 19% sull’acquisto di un materasso certificato, come presidio medico, è necessario essere muniti di fattura con codice fiscale.
In questo modo, il documento fiscale potrà essere allegato alla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo, per ottenere il rimborso del 19% della spesa sostenuta.
Per i soggetti affetti da disabilità motoria permanente è possibile accedere anche ad un’altra agevolazione, ovvero l’applicazione dell’aliquota IVA al 4%.
Per accedere a tale agevolazione è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:
È possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di un materasso sfruttando il cd bonus mobili. Ci stiamo riferendo alla agevolazione destinata a chi effettua lavori di ristrutturazione finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica degl’immobili, che può essere una prima o una seconda/terza casa.
Il beneficio è destinato all’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi sfruttando una detrazione del 50% sul prezzo di acquisto. Rientrano nell’agevolazione anche le spese di trasporto e di montaggio.
Tuttavia, c’è un’importante differenza tra la stessa agevolazione percepita dai contribuenti per le spese effettuate nel 2022 e quella che andranno a percepire i contribuenti che affronteranno le medesime spese nel 2023.
Infatti, per chi acquista un materasso sfruttando il bonus mobili entro il 31 dicembre 2022 è possibile accedere ad una detrazione fiscale del 50%, su un importo massimo di 10.000 euro. Dal prossimo anno la detrazione sarà ugualmente del 50%, ma con un limite di 5.000 euro.
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…
Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…