Bonus+gas%3A+il+risparmio+%C3%A8+forte+ma+serve+l%26%238217%3Bultima+bolletta+regolarmente+pagata
tradingit
/bonus-gas-il-risparmio-e-forte-ma-serve-lultima-bolletta-regolarmente-pagata/amp/
News

Bonus gas: il risparmio è forte ma serve l’ultima bolletta regolarmente pagata

Published by

Bonus gas, arriva il beneficio più vantaggioso, ma si è in regola con i pagamenti? Non solo, ecco cosa serve per usufruirne senza problemi.

Cambia la stagione, si abbassano le temperature, e il gas non serve più soltanto a preparare una gustosa pasta per far godere le papille gustative dopo una giornata al mare. Infatti, con la fine dell’estate, tutto cambia, lo stile di vita in primis. Quindi, si tirano fuori le coperte e i maglioni, ma soprattutto si accende più spesso il gas per i termosifoni, e non solo. Allora, in vista dei prossimi aumenti in bolletta, bisogna cogliere al volo l’occasione del bonus, ma per farlo bisogna rispettare dei criteri specifici. Sì alle bollette regolarmente pagate, ma ci sono altri aspetti da non sottovalutare. Ecco di cosa si tratta, guida agli aggiornamenti per ottenere il beneficio.

Aggiornamenti, nuovi vantaggi economici: come ottenerli tutti! (@Canva)- Trading.it

Arriva uno sconto in bolletta che fa saltare di gioia alcuni contribuenti. Infatti, bisogna soddisfare determinate caratteristiche per beneficiare della misura. Innanzitutto, è necessario informarsi per “cogliere davvero al volo” la suddetta manovra. I prezzi sembrano non voler diminuire più, davanti a quello che è un costo della vita sempre più preoccupante. Infatti, non ci sono più scissioni nelle categorie sociali, perché le difficoltà economiche ormai sono proprie di fasce sempre più estese di popolazione. Quale ceto medio benestante? Davanti all’inflazione galoppante ci perdono tutti!

Così, entra in gioco la vantaggiosa misura, la quale permette dal 1° di ottobre, fino al 30 settembre successivo, di ottenere uno sconto di un certo peso e valore. E’ bene che proprietari e intestatari dell’immobile in questione aprano bene le orecchie, perché è proprio a loro che è indirizzata la manovra. Se non si possono aumentare i salari, adeguandoli al costo della vita, si procede con detrazioni e bonus!

Bonus gas, torna con nuovi vantaggi: via alle domande, come farle

Come già accennato, primissimo requisito è che i richiedenti l’ausilio devono assolutamente essere i proprietari della casa, oppure gli intestatari, e deve esser accertato su carta. Insieme a questa condizione ci sono altri requisiti da rispettare, ma non dovrebbe essere un peso se c’è la possibilità di usufruire di un bonus che ha una caratteristica unica. Questo non ha scadenza, passato il termine sopracitato, cioè dal 1° ottobre al 30 settembre successivo, è sempre… richiedibile! Ecco chi può richiederlo e come fare.

Aggiornamenti, nuovi vantaggi economici: come ottenerli tutti! (@Canva)- Trading.it

La suddetta manovra presenta un’importante scontistica sulla bolletta a fine mese, ed è valida solo per l’abitazione principale in cui proprietario o intestatario, vi hanno la residenza. Il bonus è erogato all’intestatario della bolletta. Se le bollette sono intestate a gente deceduta o semplicemente è cambiato l’intestatario, è necessario presentare la domanda di cambio, appunto la “voltura”, alla propria società che fornisce il gas. Detto ciò, cosa serve avere con sé?

Bisogna essere titolari delle utenze del gas della Regione Basilicata, perché il bonus è gestito dalla Società APIBas, ed è valido solo ed esclusivamente per proprietari o intestatari del suddetto luogo. Infatti, nella bolletta questi troveranno la dicitura “Contributo Mensile Gas Regione Basilicata”, che attesta il fatto di averne usufruito. Vale lo stesso se si tratta di condomini centralizzati che ottengono il gas dallo stesso Punto di Consegna. Con esso si fa riferimento alle 14 cifre che indicano la posizione geografica esatta del contatore, ed è un codice che si ritrova sempre nella bolletta.

Oltre questi essenziali requisiti, bisogna essere in regola” con l’ultima bolletta pagata. Appunto, è necessario non aver consumato meno del 15% annuo del gas nell’anno precedente. La domanda può esser inoltrata direttamente dal sito ufficiale APIBas mediante lo SPID. Infine, sono necessari i seguenti documenti: la già citata ultima bolletta in “regola” con i pagamenti, il documento d’identità, il codice fiscale, il menzionato SPID, e solo se in possesso, firma digitale e PEC.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

4 giorni ago

Investire oggi: da dove iniziare

Sono molte le occasioni in cui una persona può decidere di voler investire un capitale.…

5 giorni ago

Ecco come riconoscere una cartella esattoriale valida e chi la invia

Ricevere una cartella esattoriale può generare dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando non è chiaro quale…

6 giorni ago

Ecco come ottenere fino a 850 € con il nuovo bonus anziani 2026

Nel 2026 arriverà un nuovo bonus anziani destinato a sostenere economicamente chi ha più di…

6 giorni ago

Come evitare il licenziamento con la Legge 104 se salti un turno lavorativo

Un recente caso giudiziario ha chiarito i limiti del diritto al rifiuto dei turni per…

7 giorni ago

Come ottenere fino a 1.400 € di risparmio IRPEF con il fondo pensione nel 2025

Versare contributi in un fondo pensione può garantire un doppio vantaggio: risparmiare sulle tasse e…

1 settimana ago