Bonus+fotovoltaico%3A+i+fantastici+incentivi+per+le+villette
tradingit
/bonus-fotovoltaico-per-le-villette/amp/
Economia e Finanza

Bonus fotovoltaico: i fantastici incentivi per le villette

Published by

I proprietari di villette nuove hanno diritto a delle incredibili agevolazioni, derivanti dal Bonus fotovoltaico.

Decidere di installare un impianto fotovoltaico presso la propria abitazione può essere una scelta molto conveniente, perché comporta un bel risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica e del gas.

Foto Canva

L’installazione, tuttavia, non è alla portata di tutti, perché può risultare molto costosa. Per questo motivo, l’Esecutivo ha introdotto il cd. Bonus fotovoltaico, per incentivare i proprietari ad apportare le dovute modifiche presso le proprie abitazioni.

A chi spetta tale beneficio, in che misura e secondo quali modalitĂ ? Analizziamo, nel dettaglio, la relativa disciplina.

Per ulteriori informazioni, consulta il seguente articolo: “Bonus sistemi di accumulo fotovoltaico: due detrazioni disponibili ma a queste condizioni“.

Bonus fotovoltaico 2022: che cos’è e chi può richiederlo?

Attraverso il Bonus fotovoltaico 2022, dunque, si possono installare i pannelli presso abitazioni o altri edifici che possiedono specifiche caratteristiche. Innanzitutto, bisogna chiarire che si tratta di un’agevolazione alla quale si può accedere solo in abbinamento al Bonus ristrutturazione oppure al Superbonus110%. Un vantaggio ulteriore, quindi, per chi vuole anche effettuare lavori edilizi presso la propria residenza.

Nel caso in cui si decida di installare il fotovoltaico insieme al Bonus ristrutturazione, si recupera il 50% della spesa sostenuta, in 10 anni; se, invece, si opta per il Superbonus 110%, le tempistiche sono ridotte a 5 anni. In tutte e due le ipotesi, inoltre, è possibile scegliere la cessione del credito oppure lo sconto in fattura.

Il Bonus fotovoltaico tramite la ristrutturazione, permette la detrazione delle spese sia per la fornitura dei pannelli solari sia per la loro installazione, fino ad una determinata soglia massima, per ogni unità abitativa. Tale agevolazione è stata prorogata fino al 2024.

È obbligatoria la comunicazione della fine dei lavori all’Enea (l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) entro 90 giorni, allegando anche tutte le note spesa. Inoltre, si ha diritto al Bonus solo se i pagamenti sono effettuati con bonifico.

Per scoprire tutte le agevolazioni relative a questa fonte di energia rinnovabile, leggi anche: “Fotovoltaico: i vantaggi di rendersi autonomi dalla rete elettrica“.

Le opzioni per le villette unifamiliari

Non solo i condomini, ma anche le abitazioni unifamiliari di recente costruzione possono sfruttare i benefici del Bonus fotovoltaico, per l’installazione di sistemi di accumulo da 10.5 kW. Bisogna, però, prestare particolare attenzione alle scadenze.

Bisogna, infatti, terminare gli interventi entro il 31 dicembre 2022, se si intende usufruire del Superbonus villette, che da diritto ad una detrazione al 110%. In alternativa, fino al 31 dicembre 2024, sarĂ  possibile continuare ad utilizzare la sola detrazione sul fotovoltaico, quella al 50%.

Nel caso del Superbonus 110% per le villette, l’intera detrazione anche per i lavori di installazione di impianti fotovoltaici (o di sistemi di accumulo), spetta solo se sussistono determinati requisiti. Bisogna, infatti, esserci la realizzazione di interventi trainanti ed, entro il 30 settembre 2022, deve essere completato il 30% delle operazioni totali.

Se non ricorrono tali condizioni, i proprietari delle abitazioni unifamiliari hanno a disposizione un’altra opzione: la detrazione per i lavori di realizzazione di impianti fotovoltaici a uso residenziale. In tal caso, l’agevolazione è del 50% dei costi sostenuti, fino ad un tetto massimo di 96 mila euro per ogni unità immobiliare. Questa soglia riguarda anche tutti gli altri interventi di ristrutturazione ammessi, non solo quelli inerenti al fotovoltaico.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

2 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

3 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

4 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novitĂ  dal…

6 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva piĂš? Cosa può fare…

8 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

9 ore ago