Un bonus fino a 500 euro per i figli: ogni Regione ha un bando differente, ma per ottenere il contributo economico va conosciuto l’iter dell’inoltro delle domande
Il sostegno alle famiglie con figli studenti è diventato sempre più centrale nelle politiche regionali e comunali. Tra caro libri, trasporti, corsi pomeridiani e spese scolastiche varie, il costo dell’istruzione per una famiglia può diventare una vera e propria voce di bilancio che pesa notevolmente.

È proprio in questo contesto che rientrano i bonus per gli studenti delle scuole superiori. Si tratta di contributi economici che oscillano tra i 150 e i 500 euro e che vengono erogati a livello Regionale o provinciale, attraverso un bando.
Il bonus si riferisce quindi alle famiglie che hanno dei figli studenti, ma varia da Regione a Regione. È importante comprendere come far domanda e quali sono i vantaggi riservati per gli studenti della Regione d’appartenenza, in modo da non far confusione con i vari benefici.
Bonus per i figli studenti, chi può inoltrare domanda
Bisogna tenere a mente che il requisito principale per accedere ai bonus figli per studenti rimane sempre il reddito familiare certificato tramite ISEE. Le soglie possono variare da Regione a Regione, ma si attestano generalmente tra i 15.000 e i 25.000 euro. Inoltre, è bene specificare che il beneficio è cumulabile con altri sostegni come ad esempio l’Assegno Unico Universale.

Per poter inoltrare domanda per il bonus studenti delle scuole superiori bisogna essere residenti nella Regione che emette il bando e avere figli regolarmente iscritti a scuole superiori statali o paritarie, nonché la possibilità di documentare le spese. Per esempio la Provincia autonoma di Trento propone borse di studio che vanno da 150 a 500 euro, in base al reddito ISEE della famiglia. La richiesta può essere effettuata fino al 30 aprile 2025. In questo caso la domanda si presenta tramite lo Sportello online della Provincia di Trento con SPID o carta provinciale dei servizi.
Anche la Regione Lazio propone contributi simili per le famiglie con ISEE fino a 15.493,71 euro possono richiedere il contributo per l’acquisto dei libri di testo. La scadenza per presentare la domanda in questo caso è l’8 maggio 2025 e si accede tramite portale istituzionale del Comune di Roma o rivolgendosi agli uffici scolastici comunali. Anche nelle Regioni Lombardia e Veneto, Friuli, Campania, e Liguria hanno indetto il proprio bando. Basta cercare tutte le informazioni sui siti dei Comuni di residenza e delle Regioni, facendo riferimento al bando #iostudio. In questo modo ci si potrà aggiornare su scadenze, modulistica e importi previsti.