Bonus+famiglia%2C+assegno+da+7.500+euro%3A+a+chi+spetta+e+come+ottenerlo
tradingit
/bonus-famiglia-assegno-da-7-500-euro-a-chi-spetta-e-come-ottenerlo/amp/
News

Bonus famiglia, assegno da 7.500 euro: a chi spetta e come ottenerlo

Published by

Tra gli aiuti economici rivolti ai nuclei familiari è previsto un bonus famiglia assegno da €7.500. Scopriamo in quale regione viene erogato e come fare domanda.

Oltre agli aiuti economici previsti dal Governo, alcune Regioni si stanno mobilitando per offrire ulteriori sussidi ai loro cittadini. È questo il caso del bonus famiglia, del valore di €7.500, che può essere ottenuto compilando una semplice domanda.

Adobe Stock

 

La crisi economica in atto ha richiesto una mobilitazione da parte del Governo, che ha messo in campo una serie di sostegni economici volti ad aiutare le famiglie italiane.

In molti casi, i sostegni attivati risultano insufficienti a risolvere le problematiche locali che, invece, sono maggiormente conosciute dalle Regioni e dalle amministrazioni comunali.

Per questo motivo, alcune Regioni hanno deciso di mettere in campo ulteriori risorse economiche e assistenziali, per offrire un maggiore e migliore sostegno alle famiglie in difficoltà.

Vediamo qual è la regione che ha deciso di erogare un assegno bonus famiglia del valore di €7.500.

Oggi scopriremo quali sono i requisiti richiesti e come fare ad ottenerlo.

Bonus famiglia, assegno da €7.500: in quale Regione è disponibile

Per accedere al bonus famiglia assegno da €7.500 è necessario essere residenti nella regione Abruzzo.

La suddetta Regione del centro Italia ha, infatti, attivato due contributi con lo scopo di: aiutare le famiglie con minori e ridurre lo spopolamento dei comuni di montagna  

Il fenomeno della migrazione dai piccoli centri abitati di montagna alle grandi città ha raggiunto notevoli livelli di criticità.

Il motivo principale per il quale si verifica questo evento è legato ai costi elevati della vita in alta quota e all’assenza dei servizi indispensabili.

L’Abruzzo (regione con un elevato numero di comuni montani) ha indetto un bando rivolto ai nuclei familiari con figli residenti nei suddetti paesi di montagna.

Il contributo ammonta a €2.500 l’anno per i nuclei familiari con figli nati dal 1° gennaio 2022. Il suddetto assegno viene erogato fino al compimento del terzo anno di vita del bambino, per un totale complessivo di €7.500.

Ma non è finita qui, per i residenti nella Regione Abruzzo è previsto un assegno di natalità che potrebbe far lievitare la somma di denaro in questione. Stiamo parlando di un contributo mensile disposto dall’INPS, per l’anno 2022, che ammonta a €80 per il primo figlio e €96 per i figli successivi al primo.

Tale sussidio economico è concesso alle famiglie a cui è nato un bambino negli ultimi 12 mesi oppure è stato adottato o preso in affido un minore nello stesso periodo.

Altri contributi della Regione Abruzzo

Oltre al contributo di €2.500 l’anno per le persone con bambini nati a partire dal primo gennaio 2022, la Regione Abruzzo ha pensato ad un altro contributo per evitare lo spopolamento dei comuni di montagna.

La cifra destinata alle famiglie è la stessa, ovvero €2.500 all’anno, ma in questo caso spetta ai nuclei familiari che decidono di trasferirsi in uno dei 173 comuni di montagna soggetti allo spopolamento.

Per poter richiedere l’erogazione dell’assegno di €2.500 è necessario effettuare la richiesta di residenza entro 90 giorni dall’accettazione della domanda di accesso al contributo. La residenza deve essere mantenuta nel comune di montagna per almeno 5 anni.

Per effettuare la domanda e ottenere gli aiuti economici concessi dall’Abruzzo, è necessario accedere al portale della Regione con le credenziali digitali. Sulla piattaforma l’utente troverà i moduli da compilare e inviare.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

2 ore ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

3 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

4 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

6 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

8 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

9 ore ago